Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Vandelli (cur.)

Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi

Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 224

Dopo lo slancio riformista che ha caratterizzato la fine degli anni Novanta e i primi anni del Duemila, l'attuazione del principio autonomistico, in applicazione del principio di sussidiarietà, sembra essere entrato in una nuova stagione in cui la «Repubblica delle autonomie» si trova alle prese con un contesto sociale, politico ed economico in cui si fanno sempre più pervasive prassi di disintermediazione. Tutto questo ha reso urgente un'analisi approfondita intorno allo «stato di salute» dei corpi intermedi e alle sue ricadute sulla qualità della democrazia. Il rischio che la disintermediazione reca con sé è infatti quello di una torsione plebiscitaria della democrazia stessa e di un significativo allontanamento dal modello liberale, pluralista, personalista e comunitario che la Costituzione ha tracciato. Una simile democrazia sarebbe insostenibilmente fragile: non trovando nel tessuto sociale una trama ordinativa su cui poggiare e da cui essere contenuta, essa rischierebbe di implodere o, viceversa, di farsi totalitaria. Come nella cupa predizione di Alexis de Tocqueville, prenderebbe forma una costituzione «repubblicana nella testa e ultramonarchica in tutte le altre parti», simile a un «mostro effimero».
20,00

Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle regioni

Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle regioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 544

Nell'opinione diffusa, la riforma regionale è fallita. Ma questa opinione, ancorché non priva di elementi d'appoggio, raramente è basata su un'analisi dei fatti; più spesso è il precipitato dei luoghi comuni che popolano gli editoriali e i commenti dei mezzi di informazione. Occorre invece muovere proprio da un'analisi approfondita dei caratteri e dei risultati dell'esperienza regionale, come si fa in questa ricerca. Essa ha consentito, innanzitutto, di sfatare due tra i più radicati e diffusi luoghi comuni (pur, singolarmente, opposti fra loro): da una parte, l'idea che l'autonomia regionale abbia fallito nel suo obiettivo fondamentale, cioè superare gli inconvenienti dell'uniformismo adattando regole e politiche pubbliche alle diverse identità, caratteristiche ed esigenze delle comunità territoriali; dall'altra, la convinzione che l'autonomia regionale abbia dato luogo a una giungla inestricabile, a una babele di politiche pubbliche e normative differenziate, che complicano e appesantiscono l'attività delle imprese e la vita delle famiglie, e minacciano l'uguaglianza tra i cittadini nell'esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione.
28,00

La corruzione amministriva. Cause, prevenzione e rimedi

La corruzione amministriva. Cause, prevenzione e rimedi

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2011

pagine: 538

La corruzione nelle pubbliche amministrazioni resta un fenomeno molto diffuso in Italia. È una delle cause maggiori dell'inefficienza dei servizi collettivi, del dissesto delle finanze pubbliche, della disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni democratiche. Le cronache di questi mesi ne offrono innumerevoli esempi. Le statistiche internazionali ci pongono tra i Paesi europei a più alto tasso di corruzione. La ricerca di Astrid frutto del lavoro collettivo di alcuni dei maggiori esperti italiani - muove da approfondite analisi economiche, sociologiche e giuridiche del fenomeno e delle peculiarità che questo presenta nel nostro Paese, esamina le esperienze e i suggerimenti provenienti dalle migliori fonti internazionali (Onu, Ocse, Greco) e termina con una ricca serie di proposte e di misure di intervento normativo o amministrativo. Le proposte raccolte nel volume cercano di prescindere da ogni ondata emotiva o enfasi comunicativa per mettere a punto una serie di fattori che agiscano nel normale funzionamento delle amministrazioni come anticorpi nei confronti dei fenomeni corruttivi. Non manca la consapevolezza dei limiti che le regole inevitabilmente incontrano, laddove non siano accompagnate e supportate da un solido sostegno sul piano morale e culturale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.