Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ugolini (cur.)

Pianeta poesia. Documenti

Pianeta poesia. Documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 376

30,00

Carteggio

Carteggio

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 1999

pagine: 128

12,91

(Ti)fare informazione. Il giornalismo sportivo nell'era della crossmedialità

(Ti)fare informazione. Il giornalismo sportivo nell'era della crossmedialità

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2013

pagine: 220

In Italia, il giornalismo sportivo è il genere dell'informazione più seguito e amato dal pubblico, come conferma lo spazio di visibilità che esso ha saputo conquistarsi nel corso del tempo: uno spazio paragonabile soltanto a quello riservato alle notizie politiche. Per questi motivi, essa viene generalmente considerata come il "genere per eccellenza" del giornalismo italiano, tanto originale nei suoi linguaggi e nelle sue pratiche quanto contraddistinta da una spiccata tendenza alla partigianeria. Parlare di informazione sportiva significa dunque aprire una finestra su un fenomeno che appartiene appieno alla tradizione del giornalismo italiano, ma anche confrontarsi con un ambito che, forse più di tutti gli altri generi dell'informazione, sintetizza la complessità del giornalismo contemporaneo, sempre più contaminato e contaminante. È proprio su questa duplice prospettiva che il volume focalizza la propria attenzione.
15,00

Sportnews. Modi e mode del giornalismo sportivo italiano

Sportnews. Modi e mode del giornalismo sportivo italiano

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2013

pagine: 384

Che cos'è il "giornalismo sportivo"? È il giornalismo che racconta in diretta l'evento agonistico oppure quello che ne offre il resoconto? Il giornalismo che indaga i retroscena che precedono e seguono l'evento sportivo, o quello che si concentra sul "connesso con"? Parliamo del giornalismo che si occupa di calcio, "sport italico" per eccellenza, oppure di quel giornalismo che tratta i cosiddetti "altri sport"? A queste e altre domande si propone di rispondere questa ricerca, attraverso un'analisi che, muovendo dalla "mitologia" dei grandi narratori, arriva a definire le coordinate entro cui si sviluppa oggi il newsmaking sportivo: in costante e precario equilibrio tra l'esigenza di preservare la propria identità e un mercato che sembra pretendere un giornalismo sempre più mediatizzato e popolarizzato.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.