Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Picciotto

Atti della 4° Riunione scientifica della società italiana di scienze del turismo (SISTUR) (Palermo, 26-27 ottobre 2012)

Atti della 4° Riunione scientifica della società italiana di scienze del turismo (SISTUR) (Palermo, 26-27 ottobre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 596

La prima sessione della Riunione, assunto quello turistico come ambito di indagine interdisciplinare, ha presentato contributi di studiosi, appunto, di varie discipline, tutti comunque orientati a delineare possibili "Prospettive e problemi aperti negli studi sul turismo". I lavori hanno poi seguito una direttrice per macro ambiti di interesse con apposite sessioni parallele, riconducibili a Uomo e Società, Territorio e Storia, Sistemi economici e Aziende, Formazione-Comunicazione e Linguaggi, ai quali si è voluto aggiungere un momento di riflessione disciplinarmente trasversale, quello di Etica e Turismo. Alle sessioni parallele richiamate, si è aggiunto un proficuo momento di confronto tra studiosi che hanno presentato comunicazioni relative a lavori in corso di realizzazione o a progetti operativi in via di svolgimento riportati in coda al presente volume, il quale se da una parte si offre come momento di sintesi dei contributi presentati, dall'altro si propone come "laboratorio" aperto ad ulteriori e successive sollecitazioni auspicabilmente rilanciate da parte dei lettori.
35,00

Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo toscano (1938-1948)

Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo toscano (1938-1948)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 191

Giorgio Nissim fu tra i fondatori della Delasem, l'ente nato nel 1939 destinato al soccorso degli ebrei profughi transitanti per l'Italia e, dopo lo scoppio della guerra, ente di assistenza ebraica per i profughi rinchiusi in vari campi di internamento. Dopo l'8 settembre l'organizzazione entrò in clandestinità, ma - anche grazie alla collaborazione di alcune istituzioni cattoliche - non interruppe la sua attività, procurando rifugi, risorse finanziarie, mezzi materiali, documenti falsi, passaggi in Svizzera a ebrei italiani e stranieri. Le carte di Giorgio Nissim, per la prima volta qui pubblicate, riguardano in prevalenza "L'azione speciale per bambini profughi" e testimonianze sulla comunità ebraica formatasi a Lucca nel primo dopoguerra.
20,10

Sopravvissuti. Ritratti, storia, memoria

Sopravvissuti. Ritratti, storia, memoria

L. Picciotto, A. Bravo

Libro

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2004

pagine: 96

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.