Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Pérez

Sciogliere il nodo. Colloqui terapeutici con bambini e genitori

Sciogliere il nodo. Colloqui terapeutici con bambini e genitori

Abraham H. Brafman

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 183

Il volume presenta un approccio terapeutico dove la co-presenza dei genitori costituisce un fattore-chiave dell'intera terapia. Valutare i messaggi dei genitori e osservare la loro interazione con il bambino sono azioni che forniscono preziosi dati diagnostici e permettono di esaminare come il bambino reagisca ai mutamenti dell'atteggiamento dei genitori. Se i genitori verranno aiutati a capire le ragioni per cui non mettono il bambino in condizioni di esprimere le proprie paure e riescono, quindi, a rivolgersi verso i bambini in modo diverso, si verifica un netto cambiamento nel loro modo d'agire e non c'è dubbio che scopriranno presto che il loro aiuto, da quel momento in poi, sarà più efficace di quello del terapeuta.
16,00

Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno

Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno

Neil Russack

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 242

16,00

Il corpo in analisi

Il corpo in analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 259

Il corpo, quello percepito internamente, carico di emozioni, media tra gli impulsi biologici e le aspirazioni spirituali esprimendoli in un'immagine interna specifica, che è viva nella fantasia e si sforza di essere vissuta dall'intero Sé. Se così non fosse, il corpo esterno sarebbe un nodo inerte, vivo ma sprovvisto di espressività. I più significativi esponenti della psicologia analitica, soprattutto del panorama nordamericano, approfondiscono temi tanto fondamentali quanto complessi come quello della vita immaginativa del corpo, del linguaggio corporeo e dell'esperienza corporea nell'incontro tra l'analista e il paziente.
16,00

Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento

Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento

Tom Keve

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2005

pagine: 424

Questo romanzo è ambientato nel periodo che va dalla fine di agosto del 1909, data dell'arrivo di Freud, Ferenczi e Jung negli Stati Uniti per le famose conferenze alla Clark University, alla fine di settembre del 1939, data della morte di Freud. Avendo come io narrante nel testo Sándor Ferenczi, le ambientazioni e i personaggi appartengono al mondo della psicoanalisi e a quello della mistica ebraica. In esso si assiste agli eroici sviluppi paralleli della psicoanalisi e della fisica quantistica, oltre che alla fondazione dell'Università ebraica di Gerusalemme. Tutto ciò sulla base di una conoscenza profonda e rigorosamente documentata con l'inserzione di citazioni da giornali dell'epoca di inediti di Ferenczi.
30,00

I sogni in analisi

I sogni in analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 241

"Il fatto stesso che il sogno continui ad essere l'oggetto di studio, al di là di quello che è il suo impiego clinico - soprattutto in ambito junghiano - ne dimostra l'importanza come fenomeno particolarmente sviluppato nell'essere umano. Il volume propone una panoramica di quelle che sono le meditazioni sul sogno di alcuni personaggi significativi della ricerca junghiana contemporanea al di qua e al di là dell'oceano." (dalla prefazione di Luciano Perez)
16,00

Il codice innato. I modelli della mente, in natura e nella psiche

Il codice innato. I modelli della mente, in natura e nella psiche

Michael Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 207

Il volume interpreta la psiche umana quale parte di un ordine naturale più ampio in cui gli archetipi non sono solo modelli psichici, ma sottendono anche le leggi naturali. Confrontando diversi campi della ricerca umana psicologia, biologia, fisica - il saggio suggerisce che le apparenti distinzioni umane siano contenute all'interno di una dimensione più ampia di significato. Il volume mostra come entrare in rapporto con l'archetipico e come ci si possa impegnare in modo più significativo nella realtà archetipica e spirituale soggiacente. L'aumento della capacità di costruire un ordine interiore mette l'uomo in condizione di aumentare esponenzialmente anche la capacità collettiva di cambiare.
17,00

Manuale di psicologia junghiana. Teoria, pratica e applicazioni

Manuale di psicologia junghiana. Teoria, pratica e applicazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 555

«Perché un nuovo Manuale di psicologia junghiana oggi, quasi mezzo secolo dopo la morte di Jung? Non abbiamo già visto, nel corso degli anni, un'enorme quantità di pubblicazioni che tentava di diffondere le sue idee esponendo, spiegando, discutendo, lodando ma anche criticando, la loro carica innovativa. A tutt'oggi il tema "Jung" non è certamente esaurito e questo Manuale è opportuno e più che benvenuto. È stato scritto da un certo numero di analisti junghiani di seconda e terza generazione - notissimi e di grande esperienza - appartenenti, nella grande maggioranza, al mondo anglofono. Tutti hanno una conoscenza e un rispetto profondi della e per l'opera di Carl Gustav Jung e iniziano i loro saggi muovendo dalle sue scoperte basilari. Poi decollano, trattando dei punti di vista più propriamente contemporanei e infine - ultime ma non meno importanti - delle loro esperienze e dei loro contributi personali. Il lettore può quindi ottenere dei chiarimenti importanti sulle idee originarie di Jung, seguiti dalla loro applicazione pratica e dagli adattamenti alle necessità dell'epoca attuale... Tutto sommato è evidente, ancora una volta, che la frattura e l'animosità tra analisti freudiani e junghiani si sono oggi mitigate» (dall'Introduzione di Mario Jaobi all'edizione inglese). Il Manuale, magistralmente curato da Renos Papadopoulos, si apre con un saggio introduttivo all'edizione italiana di Christian Gaillard e si conclude con una postfazione di Luigi Zoja che apre a una visione storico antropologica del pensiero e della pratica junghiana. Nella prima parte il libro affronta in modo sistematico e accessibile anche ai non specialisti le categorie junghiane viste dal punto di vista teorico; nella seconda parte tratta gli aspetti più rilevanti che caratterizzano l'approccio psicoterapeutico e psicoanalitico; nella terza parte il libro si conclude con "applicazioni" esemplari: all'alchimia, alle religioni e alle arti, a rimarcare la grande importanza di questa visione per la comprensione dei fenomeni culturali che riguardano anche la contemporaneità.
35,00

L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria

L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 367

Il libro affronta il problema dell'essere senza tetto dei rifugiati, i loro tentativi di recuperare un senso di "casa", le loro esperienze personali, o come testimoni, di violenze - fisiche ed emotive - subite. Nel tracciare la distinzione tra il senso profondo di "casa" e quello di non averne una, e i significati - individuali e collettivi - della violenza e del trauma, gli autori forniscono interpretazioni alle questioni dell'emigrazione e del trauma, due fenomeni che sono stati concettualmente fusi, e confusi, nel trattamento degli emigranti e, in particolare, dei rifugiati.
30,00

Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-30

Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-30

Carl Gustav Jung

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 704

L'interesse per il sogno come testimonianza dell'esistenza dell'inconscio è inseparabile dal pensiero di Jung, e spesso costituisce il fondamento empirico della sua teorizzazione. Il sogno è il tema attraverso il quale Jung elabora le più sostanziali fra le sue critiche della concezione freudiana. "Il materiale onirico non consiste solo di ricordi, ma racchiude nuovi pensieri che non sono ancora coscienti". "L'analisi dei sogni, cioè la scoperta di questi 'nuovi pensieri', deve avvenire all'interno di una relazione fra due individui. Su questo punto, Jung anticipa le idee odierne circa la natura fondamentalmente paritaria della relazione tra paziente e analista, con la necessità che quest'ultimo tenga sempre presente e metta in gioco la propria soggettività. Il volume contiene la trascrizione di appunti presi in cinquantuno sedute seminariali tenute a Zurigo dal 7 novembre 1928 al 25 giugno 1930. Il lettore ha modo di conoscere la tecnica junghiana di analisi dei sogni, e anche di incontrare il personaggio Jung, con la sua chiarezza espositiva, il suo senso dell'umorismo, il suo lasciarsi andare ad affascinanti divagazioni.
60,00

Transfert e contransfert

Transfert e contransfert

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 218

Una delle premesse basilari al rapporto terapeutico era, per Jung, l'incontro la la parte malata del pazienete e qualla sana dell'analista. Questa iterazione richiede un confronto, una interpretazione di transfert e controtransfert al fine di eleborare e integrare i contenuti del paziente. Nell'affrontare questi concetti cruciali, gli autori dei saggi raccolti in questo libro cercano di vincere molte delle resistenze e rimozioni ancora presenti nel mondo analitico.
18,00

Processi archetipici in psicoterapia

Processi archetipici in psicoterapia

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 255

Quando, in un modo o nell'altro, qualcosa nella vita non funziona, sono sempre gli archetipi a essere chiamati in causa. Depositari di modelli di comportamento, forme tipiche, originarie ed ereditarie di esperienze psichiche ricorrenti, gli archetipi possono riportare, per così dire, sulla strada giusta. Il complesso rapporto tra analista e paziente è fondamentalmente ispirato e condizionato dal processo archetipico, in quanto la psiche di entrambi è ispirata e condizionata dagli archetipi. Dove si rivolge la forza vitale del paziente? In quale direzione tentano di portarlo le sue energie originarie? In che modo l'analista riesce ad allinearsi all'archetipo in questione? In questa raccolta di saggi sulle dinamiche archetipiche nel corso della psicoterapia, gli autori affrontano i processi archetipici non solo nell'ottica junghiana, ma anche negli altri indirizzi psicoterapeutici (Winnicott, Balint, ecc...), con incursioni nei nuovi ambiti di ricerca psicoanalitica, come per esempio quello sul sistema affettivo archetipico di Stewart.
22,00

L'attaccamento. Dalla teoria alla pratica

L'attaccamento. Dalla teoria alla pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 95

Il testo offre al lettore italiano una preziosa integrazione delle idee fondamentali che dal 1920 animano la psicoanalisi e la psicologia dello sviluppo. Dopo Freud e Jung, con Abraham e Ferenczi, prende forma, grazie ad Anna Freud e Melanie Klein, l'analisi infantile, a cui Winnicott e Bion, Bick, Harris, Meltzer,Tustin, Neumann e Fordham danno luminosi apporti. Con il cruciale contributo di Bowlby, paziente di Klein, inizia nel secondo dopoguerra una complessa ricerca sull'attaccamento, che procede tra teoria delle pulsioni, teoria delle relazioni oggettuali, osservazione della relazione madre-bambino. Main, Ainsworth, Holmes e Fonagy approfondiscono il dibattito sul tema che la psichiatra e analista junghiana Jean Knox in "Archetipo, attaccamento, analisi" denomina "la mente emergente", ponendo in primo piano la valenza fenomenica di patologia e normalità nel ritmo che scandisce il concepimento, la nascita e la vita perinatale, determinanti per l'attaccamento tra adulti. Psichiatri, psicologi, psicoanalisti, analisti possono, attraverso le pagine di questo volume, acquisire la conoscenza caleidoscopica - in area infantile, così come in area intergenerazionale - dei clinici francesi e svizzeri, da Lebovici a Jeammet, da Pierrehum-bert a Galfon. La cultura psicologica europea ribadisce così l'impossibilità di separare la teoria dell'attaccamento dalla realtà, della dimensione analitica che richiedevi tempo stesso, capacità d'inventario e d'inventiva.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.