Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Micati

Elementi di psicoanalisi

Elementi di psicoanalisi

Wilfred R. Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2021

pagine: 128

Proseguendo nella linea di ricerca avviata con Apprendere dall'esperienza, in questo breve ma denso volume Bion si mette sulle tracce di quegli elementi che possano esprimere, in diverse combinazioni, quasi tutte le teorie essenziali al lavoro analitico. Tali elementi hanno delle caratteristiche specifiche: devono essere in grado di rappresentare una realizzazione che erano originariamente soliti descrivere, devono essere capaci di articolarsi con altri elementi simili e, una volta articolati, devono riuscire a formare un sistema scientifico deduttivo capace di rappresentare una realizzazione. Se "le teorie psicoanalitiche sono, a un tempo, troppo teoriche per essere accettate come osservazioni, in quanto sono una rappresentazione di un'osservazione, e troppo concrete per avere la flessibilità che permette a un'astrazione di incontrare una realizzazione", bisogna cercare una modalità di astrazione in grado di garantire che l'enunciato teorico mantenga il minimo possibile di particolarizzazione. Come l'ideogramma rappresenta una sola parola ma basta un numero relativamente piccolo di lettere per formare migliaia di parole, così gli elementi della psicoanalisi devono essere un numero relativamente piccolo per esprimere, attraverso variazioni combinatorie, quasi tutte le teorie essenziali. Bion non intende proporre una nuova teoria psicoanalitica, che voglia correggere, integrare o soppiantare quelle già esistenti; la sua intenzione è piuttosto quella di creare una struttura teoretica che consenta di cogliere i presupposti e le implicazioni delle teorie esistenti, allo scopo di facilitare la comunicazione tra gli psicoanalisti.
14,00

Apprendere dall'esperienza

Apprendere dall'esperienza

Wilfred R. Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2019

pagine: 158

"Credo sia possibile dare qualche idea del mondo che si dischiude, nel momento in cui cerchiamo di comprendere il nostro comprendere": con queste ardite parole, Bion indica nel 1962 l'obiettivo di Apprendere dall'esperienza. E si pone un secondo obiettivo, altrettanto ardito, che riguarda più specificamente il campo della psicoanalisi: approfondire la comprensione dei pazienti che presentano disturbi del pensiero. Si tratta non soltanto di pazienti con un prevalente funzionamento psicotico, ma anche di diversi altri tipi di pazienti, che ogni psicoanalista incontra quotidianamente nel proprio lavoro: il paziente che risulta annoiante, il paziente che fraintende, il paziente che sente di avere sentimenti e sensazioni ma di non poter apprendere da essi. Il loro difetto del pensiero non è relativo alla 'comprensione razionale', ma riguarda il senso del discorso. Si apre dunque, tanto sul piano clinico quanto su quello teorico, la questione del senso (non del significato) e di come il pensiero possa contenere il senso. Secondo Bion questi pazienti risultano annoianti, fraintendono, non capiscono perché sono incapaci di elaborare l'esperienza emotiva contenuta e veicolata dal senso. Una persona che non può digerire l'esperienza emotiva cercherà in ogni modo di non averne. Nel caso, invece, l'abbia comunque, cercherà di disfarsene a tutti i costi. Per fare ciò, impiegherà una forma antica e rudimentale di pensiero. Bion non parla soltanto di disturbi del pensiero e di come l'esperienza emotiva possa venire scissa ed espulsa, ma riflette anche su come avviene la sue elaborazione e trasformazione in una parola e quindi in un'idea dotata di senso. Prefazione di Claudio Neri.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.