Libri di L. M. Guzzo
La speranza torna a parlare. Appunti per un tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 222
La nuova immagine dell'essere umano: da centro del mondo alla integrazione cosmica, dall'arroganza del dominio sul mondo all'umiltà cosmica. Abbondano in circolazione i "profeti di sventura" che raccontano come ineluttabile e irreversibile il declino dell'umanità, angosciata e paralizzata dalle paure, dal senso di distruzione che investe tutto il pianeta, così fragile e vulnerabile, dalla disperazione che prende milioni di donne e uomini di fronte ai pericoli invincibili della povertà, della fame, dell'ignoranza, delle guerre, delle malattie endemiche. Anche nell'Occidente opulento e civilizzato incombe la paura e l'incertezza, generati da un senso di sconfitta. È come se il destino sia sfuggito di mano e non ci sia più il luogo per acciuffarlo. Così si è radicata un'inerzia che impedisce di pensare il cambio di rotta, di immaginare inediti modelli e stili di vita che rendano giusti i rapporti tra le persone e sostenibile la relazione con Madre Terra e con tutte le creature. Si preferisce, perdendo ogni fede e, quindi, ogni fiducia ritrarsi in una solitudine cosmica, unica compagna della quotidianità. Eppure, se siamo stati creati a "immagine di Dio" non è pensabile che Egli ci voglia lasciare infelici, smarriti e senza più mete. Se Egli ha scelto, nel suo unico Figlio, di condividere la nostra umanità è perché la ritiene intrisa di bellezza, di splendore: ci ha proposto di essere costruttori di un "regno altro", rispetto alla mondanità di ogni altro potere civile o religioso.
Un santo, un soldato, uno scrittore. Figli generosi della Calabria
Antonio Fazio
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
In questa raccolta di saggi la Calabria rivive grazie all'abile penna di Antonio Fazio che ci consegna tre storie che parlano di carità, onore e memoria. San Francesco di Paola, figlio illustre della Calabria e patrono, di cui l'autore vuole ricordare l'umiltà, la generosità e il coraggio in un'epoca contraddistinta da avidità e soprusi che il Santo combatté sorretto dall'amore cristiano e da un irreprensibile condotta morale. Giuseppe Cantafio, eroico fante della II guerra mondiale, che insignito di medaglia d'oro alla memoria, ritorna tra le pagine dell'autore in tutto il suo amor di Patria, nella difesa della libertà, nell'amore per la famiglia. Impavido persino della morte, col suo sacrificio permette, ancora oggi, di rammentare nobili valori troppo spesso dimenticati. Francesco Perri, stimato e illustre scrittore, che con il suo capolavoro Emigranti consegna per la prima volta alla letteratura italiana la storia di tanti calabresi costretti a lasciare la loro terra natia per sfuggire alla miseria, abbandonati al loro destino, spesso contrassegnato da un esilio che non lascia speranze. Antonio Fazio con orgoglio ricorda tre grandi uomini diventati simbolo di un intero popolo.
Pastore per missione. Storico per amore. L'arcivesco emerito di Catanzaro-Squillace a colloquio con un giornalista
Antonio Cantisani, Teobaldo Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
La conversazione di oggi tra il vescovo emerito ed il giornalista interrogante, tenta, sebbene per larghe sintesi, di far parlare gli scritti dell'arcivescovo, al fine di cogliere soprattutto gli aspetti più salienti di un modo innovativo di fare storia. Aiutandoci a riscoprire la storia come luogo teologico di salvezza, mons. Cantisani offre, con elementi originali, un modello nuovo di lettura della storia della Chiesa (e della Chiesa che è in Italia) ed anche della storia della spiritualità, della storia della predicazione, della storia della pastoralità, della storia della religiosità popolare, ma anche della storia umana, civile e sociale delle città di Catanzaro e di Lauria, della Calabria e della Lucania, dell'Italia intera. E con esse pure la storia delle altre piccole comunità della diocesi di Catanzaro-Squillace. Una tavolozza armonica di storie e di microstorie, che sebbene riferite a specifici campi d'indagine, nell'insieme concorrono tutte a definire una storia, ovvero la storia che non ha bisogno di qualificazione alcuna.
Ricordando Pino Guzzo. L'uomo, l'educatore, lo studioso
Libro: Copertina rigida
editore: Jonia Editrice
anno edizione: 2012
Diritto, religione e letteratura
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 252
Il volume analizza il rapporto tra diritto, religione (e religioni) e letteratura attraverso due principali chiavi interpretative: una incentrata sull'analisi del diritto e della religione nella letteratura, e l'altra che guarda al diritto e alla religione come letteratura. Il termine letteratura è stato inteso in senso ampio, in modo da ricomprendere tutto ciò che rientra nella locuzione inglese di humanities. Gli studi proposti in una veste unitaria rappresentano il primo tentativo, nella comunità scientifica italiana del diritto ecclesiastico e canonico, di avviare una riflessione organica sulle modalità di interpretazione dei meccanismi che interessano la tutela giuridica del fenomeno religioso attraverso la letteratura. Il volume raccoglie gli scritti di: Francesco Alicino, Giancarlo Anello, Silvia Angeletti, Domenico Bilotti, Antonio G. Chizzoniti, Maria D'Arienzo, Nicola Fiorita, Luigi Mariano Guzzo, Adelaide Madera, Antonino Mantineo, Gaetano Princiotta Cariddi, Beatrice Serra, Daniela Tarantino.