Libri di L. Falcone
Irene Parenti Duclos. Un'opera restaurata, un'artista rivelata. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: The Florentine Press
anno edizione: 2011
pagine: 92
Un'impresa audace, un'artista straordinaria. Questa in sintesi la storia di Irene Parenti Duclos, pittrice e poetessa fiorentina, che un giorno salì su una impalcatura nella chiesa della SS. Annunziata per ammirare il volto della Madonna del Sacco di Andrea del Sarto e trarne profonda ispirazione. La sua copia dell'affresco, oggi esposta nella Galleria dell'Accademia, è divenuta un simbolo di quell'epoca. Stimata copista per i viaggiatori del Grand Tour che giungevano a Firenze nel Settecento, Irene Parenti Duclos poté esprimere il suo estro artistico grazie alle politiche liberali di una città che ha sempre dimostrato sensibilità e attenzione alla creatività femminile. Un accurato restauro della sua opera più celebre restituisce alla città un frammento della sua storia, mettendo in luce una tecnica magistrale e un genio tipicamente fiorentino.
Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo. Atti del Convegno di studi (Bisignano, 19 giugno 2000)
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2003
pagine: 128
Almanaccu sicilianu fra Filici 2004
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2003
pagine: 161
L'Almanaccu sicilianu 2004, ispirato all'acqua, contiene racconti, proverbi, indovinelli, canti, un piccolo dizionarietto, credenze e storie sulle cose memorabili nelle acque di Sicilia.
Viaggio di un pittore a Tindari
Jean Houel
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2004
pagine: 20
Ginostra. Storie, racconti, tradizioni di un villaggio eoliano tra sogno e realtà
Gianluca Giuffrè
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2004
pagine: 112
Ordini religiosi e società civile nella diocesi di Bisignano dal XIII al XVIII secolo. Atti del Convegno di studi (Bisignano, 18-19 giugno 2001)
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2005
pagine: 224
Almanaccu sicilianu 2005. Il frumento, il pane, la pasta, la fame e l'abbondanza nella cultura popolare siciliana
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il beato Angelo d'Acri nella storia della spiritualità del XVIII secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2007
pagine: 80
Fra virtuosi e musici. Il tardo Rinascimento nell'Italia meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2012
pagine: 96
Violante Siriès Cerroti (1710-1783). La signora pittrice-The lady who paints
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 106
Ritrattista per i viaggiatori del Grand Tour nella Firenze del diciottesimo secolo, Violante Beatrice Siriès Cerroti seppe conquistarsi ambite commissioni dalle potenti dinastie dei Medici e dei Gondi. I suoi dipinti, molti dei quali mai pubblicati prima d'ora, impreziosiscono palazzi, monasteri e collezioni private in tutta Italia. Il suo capolavoro nella chiesa fiorentina di Santa Maria Maddalena de' Pazzi fu danneggiato dall'alluvione del 1966: il suo restauro apre oggi la porta alla riscoperta dell'artista.