Libri di L. De Pietro
Ora che non ci sei più
L. De Pietro
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2018
pagine: 220
Dieci lezioni per capire e attuare l'e-government
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il tema dell'innovazione nella pubblica amministrazione attraverso l'introduzione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione da un decennio si presenta come un'opportunità sfuggente. Uno degli errori più diffusi, sia da parte degli amministratori che degli studiosi, è quello di considerare l'e-government solo sotto l'aspetto meramente tecnologico. In realtà questi ultimi dieci anni di sperimentazioni, tentativi, successi e insuccessi hanno evidenziato da una parte la multidisciplinarità del fenomeno e dall'altra la sua ampiezza. Questo libro vuole offrire al lettore la possibilità di approfondire, anche in modo didascalico, dieci tematiche (qui chiamate lezioni) chiave per capire e attuare l'e-government non partendo dalla dimensione tecnologica di questi ambiti, se pur importante, ma enfatizzando la multidimensionalità del fenomeno soffermandosi sugli aspetti organizzativi, procedurali, normativi ed economici. Le dieci lezioni proposte riguardano: le policy nazionali ed europee dell'e-government; il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD); firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione; interoperabilità e cooperazione applicativa; servizi pubblici online; riuso e open source nella pubblica amministrazione; banda larga; e-democracy; privacy ed e-government e web 2.0 nella pubblica amministrazione.
L'evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini. L'esperienza del Consiglio regionale del Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 144
La partecipazione dei cittadini alla vita delle Istituzioni pubbliche, in particolare quelle locali, attraverso le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, può rappresentare un'importante risposta all'attuale distacco tra la cittadinanza e l'attività istituzionale. Questo percorso presenta diversi aspetti di novità non solo per l'amministrazione ma anche per gli stessi cittadini e può fornire alle nostre istituzioni nuove risorse cognitive e originali energie per affrontare con maggiore slancio e competenza le nuove sfide che la nostra società si trova ad affrontare. Il presente volume vuole rappresentare un'occasione per analizzare gli elementi di discontinuità e novità di questi processi partecipativi approfondendo la dimensione di governance, quella tecnologica e fornendo i risultati di un'attività di ricerca su un gruppo di progetti di e-democracy realizzati nell'ambito del finanziamento nazionale. In particolare viene approfondita l'esperienza del Consiglio regionale del Veneto con il progetto Terzo Veneto, che con molta determinazione in questi anni ha attivato un reale percorso partecipativo tanto da diventare una delle più significative e dinamiche esperienze di e-democracy nel panorama nazionale.