Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Curti

Shakespeare in India

Shakespeare in India

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2010

pagine: 274

Questo libro è testimonianza del percorso ricco e variegato dell'opera shakespeariana nella cultura indiana, un incontro fecondo e persistente nel tempo, dalle forme molteplici e dagli effetti stranianti. Compiendo una operazione di slittamento che, nel rompere la compattezza della sua identità eurocentrica, lo ha rinnovato, trasformato e riscritto in testualità artistiche complesse, teatrali, cinematografiche e digitali, la traduzione e la traslazione di Shakespeare nella cultura indiana ha avuto l'effetto di "provincializzarlo". Da strumento di assoggettamento e della cosiddetta missione civilizzatrice dell'impero britannico, Shakespeare è diventato stimolo a ritrovare radici e storie antiche della ricca civiltà teatrale del subcontinente e spinta creativa.
18,00

La questione postcoloniale. Cieli comuni, orizzonti divisi

La questione postcoloniale. Cieli comuni, orizzonti divisi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1997

pagine: 332

29,99

Nuova rivista di letteratura italiana

Nuova rivista di letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 476

34,00

La nuova Shahrazad. Donne e multiculturalismo

La nuova Shahrazad. Donne e multiculturalismo

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 440

Liriche esuli, scritture fuggitive - sono la sostanza delle voci femminili di cui si ritrova l'eco in questo volume che raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare su donne e multiculturalismo. Il volume si pone in bilico tra immagine e parola, tra Oriente e Occidente, tra una donna e l'altra, scegliendo come soggetto una scrittura che si muove tra culture e lingue, al centro di una diaspora che coinvolge identità etniche, sessuali e psichiche. I saggi qui presenti uniscono letteratura, linguistica e storia; visualità e cibernetica; documentarismo e teoria; migrazioni e imperi; pratiche di creolizzazione e esperienze di (dis)integrazione culturale. Ai contributi di studiose internazionali quali Rey Chow, Deborah Cameron, Catherine Hall, Sandy Hilal e Ayse Saracgil, si affiancano le voci della ricerca che raccontano del femminile negli ambiti linguistici, storici e letterari di varie culture (africane, americane, anglofone, caraibiche, ispaniche), e le analisi che dicono di altre sensazioni e di altre percezioni: il digitale, il tattile, il poetico, il fotografico, il semiotico, l'architettonico. Con il racconto Shahrazad ha lottato per la vita e vinto: la nuova Shahrazad è dedicato alle donne che usano la parola e la scrittura come atto di sopravvivenza.
29,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.