Libri di L. Colombati
We are alive. Ritratto di Bruce Springsteen
David Remnick
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Bruce Springsteen ha sessantatre anni, incendia gli stadi, continua la sua battaglia politica a fianco di Obama, scrive ballate memorabili. David Remnick, il direttore del "New Yorker", dà una lettura del Boss che è insieme analisi e definitiva canonizzazione. "We are alive" è una microbiografia, un ritratto, una evocazione, a tutto sesto, del personaggio a partire dal suo ultimo album e dal tour a esso intitolato. Remnick gioca con sapienza fra presente e passato, fra l'armeggiare della band sul palco e l'infanzia a Freehold, fra la morte di Clarence e la scena provinciale di Asbury Park, fra il sostegno a Obama e il viaggio a New York in autobus. Lo guarda spendersi come un vero animale da palco nei concerti, tocca il delicato tema del padre, Doug, così presente nelle sue canzoni, celebra l'amicizia con Jon Landau, fa cenno alla relativa tranquillità degli ultimi venti anni insieme alla moglie Patti Scialfa. Sottolinea spesso il "duro lavoro" con cui Bruce si è guadagnato l'eternità, e, insieme, anche il tempo per leggere finalmente "I fratelli Karamazov".
Bruce Springsteen. Nebraska
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quando Bruce Springsteen, con la cassetta di "Nebraska" nella tasca dei blue jeans uscì da quella fattoria, a Colts Necks (bollicine di umidità sulle assi di legno verniciate di bianco, nitriti di cavalli nella bruma, in lontananza), aveva trentatré anni e stava ancora cercando se stesso. Forse non del tutto consapevolmente, aveva fissato su nastro la consistenza tremolante di alcuni suoi fantasmi. Diventeranno, col tempo, dieci spettri che con il rumore delle loro catene, raggelandolo, vireranno a nero il candido sogno americano.
Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano (1972-2009). Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2009
pagine: 662
Bruce Springsteen è uno dei musicisti più amati al mondo - e l'Italia non fa eccezione - ma è un musicista d'un tipo particolare: perché è prima di tutto uno storyteller, un "raccontatore di storie". Ogni sua canzone racconta la vita, o l'episodio decisivo della vita, di un ragazzo, di una donna, di una coppia, di un padre e un figlio; ogni sua canzone racconta un angolo degli Stati Uniti d'America, una strada, un deserto, un paese, una città. Ecco perché Leonardo Colombati ha voluto dare a questa raccolta di canzoni il sottotitolo "II Grande Romanzo Americano", selezionando e traducendo di persona cento e più testi di Springsteen. Con questo libro coloro che hanno sempre amato l'opera del Boss potranno finalmente collocarla a buon diritto nella loro libreria accanto a libri di poesia. E, nel suo appassionato saggio introduttivo, Colombati mostra come sia possibile considerare questo "menestrello" alla pari dei grandi della letteratura. Nel sontuoso apparato di note ai testi, Colombati ricostruisce le circostanze - spesso raccontate dallo stesso Springsteen - nelle quali le canzoni sono state composte, e ne illumina il senso profondo ricostruendo il fitto reticolo di rimandi alla cultura popolare e "alta" così come alla storia sociale e politica degli States.

