Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Boccalatte

Un medico della Resistenza. I luoghi, gli incontri, le scelte

Un medico della Resistenza. I luoghi, gli incontri, le scelte

Simone Teich Alasia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seb27

anno edizione: 2010

pagine: 120

Simone Teich Alasia si fece partigiano ma non impugnò le armi. Occupando i locali di una scuola elementare abbandonata, organizzò un efficientissimo ospedale militare. Onestamente si trattò di qualcosa di prodigioso. L'ospedale sorse dal nulla. Come in un racconto di Manuel Scorza, in una notte, arrivarono materassi, cuscini, lenzuola, letti. E poi medicine, ferri chirurgici. La popolazione della valle si era mobilitata, in una notte che ha qualcosa di fiabesco. Fu un'esperienza del tutto insolita nell'intero panorama della Resistenza italiana. Né vittima, né eroe, Teich Alasia ci propone un territorio in cui al rancore si sostituisce la fiducia. E le sue memorie private prefigurano uno spazio pubblico in cui quella fiducia diventa la chiave per accedere a una visione della storia sorretta dai valori che ispirarono le scelte della militanza partigiana. Lo scrive lui stesso, ancorando le sue memorie a un solo, decisivo ricordo, quello che definisce "l'incredibile senso di solidarietà umana che, come un'invisibile trama di sottofondo, univa la vita di chi si trovava a combattere per uno stesso, intensissimo ideale" (dalla Prefazione di Giovanni De Luna).
15,00

Guido Quazza. L'archivio e la biblioteca come autobiografia

Guido Quazza. L'archivio e la biblioteca come autobiografia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 384

31,50

Una guida per la memoria 1938-45

Una guida per la memoria 1938-45

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 336

Uno strumento agile e pratico per comprendere e ripercorrere, anche fisicamente, la storia di un territorio, quello di Torino e delle sue valli (Chisone, Pellice, Susa, Sangone, Lanzo e Canavese), a partire da edifici, sentieri, passi alpini e località testimoni dei fatti che hanno sconvolto l'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per mezzo di mappe, fotografie e documenti il libro accompagna il lettore alla scoperta non solo dei luoghi segnalati dalla memoria collettiva con lapidi o monumenti, ma anche di quelli dimenticati o sconosciuti, invitandolo a leggere il contesto attraverso parole chiave che richiamano tutti gli aspetti della guerra: la frontiera e le operazioni militari, gli spostamenti di popolazione, le stragi e le distruzioni, la deportazione, le forze presenti sul territorio, tedeschi e fascisti, alleati e partigiani, e infine i luoghi di memoria, lapidi e monumenti. Il volume è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea e con la Provincia di Torino.
8,90

Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.