Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kurd Lasswitz

La biblioteca universale e altre fantasie

La biblioteca universale e altre fantasie

Kurd Lasswitz

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 156

Ancora semisconosciuto in Italia, Kurd Lasswitz (1848-1910) è considerato il "Jules Verne tedesco" per i suoi romanzi avveniristici, che coniugano le scoperte della scienza con la visione di un futuro possibile, e soprattutto per i suoi racconti fantastici che proiettano sullo schermo del tardo Ottocento una fantasmagorica sequenza di mondi ipotetici. Questa raccolta rappresenta Lasswitz al suo meglio, con otto brevi storie che spaziano dall'utopia, all'avventura in dimensioni microscopiche, alla speculazione matematico-filosofica, alla satira sociale: otto pietre miliari sulla strada del racconto di un futuro che avrebbe potuto essere, che in parte si è davvero realizzato, ma che soprattutto sembra ammiccare verso di noi con tutte le potenzialità di una visione fantastica e luminosa.
15,00

I sogni dell'avvenire. Fiabe fantastiche e fantasie scientifiche

I sogni dell'avvenire. Fiabe fantastiche e fantasie scientifiche

Kurd Lasswitz

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2015

pagine: 224

Kurd Lasswitz (1848-1910) fu personaggio eclettico, scrittore, filosofo, divulgatore scientifico, ma fu come narratore che fece breccia presso il largo pubblico, conquistandosi l'appellativo di "Jules Verne tedesco". Nei racconti e nei saggi che sono qui presentati per la prima volta al pubblico italiano gli interessi molteplici di Lasswitz sono messi a fuoco e restituiti attraverso dispositivi narrativi che anticipano alcuni stilemi della moderna science fiction e li mettono in gioco attraverso una lente che usa procedimenti scientifici e gadget tecnologici per restituire un senso e una portata alla vicenda dell'esistenza umana. Rileggerli oggi, a distanza di cento e più anni dalla loro prima pubblicazione, significa mettere a fuoco un momento di passaggio decisivo sulla via di formazione del fantastico contemporaneo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.