Libri di Kirill di Smolensk
La missione dei cristiani nel mondo. Interviste, dichiarazioni, testi
Kirill di Smolensk
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2019
pagine: 204
La situazione attuale della chiesa ortodossa russa dopo lunghi decenni di persecuzioni e sofferenze. Il rapporto tra il potere secolare e quello spirituale nei paesi dell’Est. E ancora le relazioni col mondo cattolico e le prospettive di dialogo, il futuro del popolo cristiano e il suo ruolo nei confronti delle sfide della modernità, il valore del pontificato di Papa Francesco. Sono alcuni dei grandi temi toccati nell’intenso dialogo tra un giornalista esperto di cultura russa e Kirill, patriarca di tutte le Russie, capo della più grande Chiesa ortodossa al mondo.
La parola del pastore. Dio e l'uomo la storia della salvezza
Kirill di Smolensk
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
pagine: 474
Attraverso la pubblicazione del presente volume, l'Accademia Internazionale Sapientia et Scientia prosegue il suo impegno editoriale attraverso la pubblicazione della collana "I quaderni dell'Accademia" e di singole monografie di alto valore scientifico volte a rappresentare la voce comune della teologia cattolica e di quella ortodossa russa. L'opera del Patriarca Kirill, curata da Giuseppina Cardillo Azzaro e Pierluca Azzaro, narra la tradizione ecclesiale e culturale della Russia a testimonianza della sua vitalità e della sua vittoria morale sulla lunga dittatura e sulle ondate mortali della desacralizzazione.
Libertà e responsabilità: alla ricerca dell'armonia. Dignità dell'uomo e diritti della persona
Kirill di Smolensk
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
Questo volume raccoglie i più importanti discorsi che il patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, ha pronunciato sul tema dei diritti umani e della dignità della persona. Il testo, frutto della collaborazione tra la Libreria Editrice Vaticana e Sofia: idea russa, idea d'Europa, mette in evidenza la vicinanza del pensiero tra Bendetto XVI e Kirill, tra Chiesa cattolica ed ortodossa, su tematiche fondamentali quali la tutela della dignità dell'uomo e la libertà individuale. Il volume è inoltre impreziosito dall'introduzione di Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura, ed è di particolare interesse per gli studenti di diritto, di scienze politiche e relazioni internazionali.
La notte della Chiesa russa. La Chiesa ortodossa russa dal 1943 ai nostri giorni
Kirill di Smolensk, Sergej S. Averincev, Boris Bobrinskoy
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 328
La chiesa ortodossa russa dal 1943 ai nostri giorni: una storia di martirio e di persecuzione, una preziosa eredità per i cristiani del XXI secolo