Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katia Rossi

Gira giramondo

Gira giramondo

Katia Rossi, Elettra Riolo

Libro: Libro rilegato

editore: Pulci Volanti

anno edizione: 2022

pagine: 40

Gira, gira, gira in gioco tutti a nanna a poco a poco. Gira, gira, girotondo ninne nanne per il mondo. Una ninna nanna come filo rosso a unire il sonno di tutto il mondo. Un libro che culla in una lettura condivisa. Età di lettura: da 2 anni.
15,00

Diritto del lavoro e sindacale

Diritto del lavoro e sindacale

Alberto Biancardo, Katia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 206

Il presente manuale di sintesi offre una panoramica chiara e precisa su tutta la materia del diritto del lavoro e del diritto sindacale. Grazie alla sua praticità e agilità di lettura, il volume si propone sia come un valido riferimento di consultazione per i professionisti sia come strumento efficace per la preparazione a concorsi ed esami universitari.
18,00

Istinti e istituzioni

Istinti e istituzioni

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 128

L'uomo è l'animale che sa fare la storia. Eternamente combattuto tra istinto e legge, l'essere umano sa creare, disfare, rivoluzionare. Deleuze dialoga con Kant, Darwin e Freud alla ricerca di una narrazione possibile per la bella e insuperabile ambiguità della natura umana. Tra racconto, critica, pensiero e poesia, uno dei percorsi intellettuali più affascinanti degli ultimi decenni.
7,00

L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto

L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto

Katia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 320

Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995), uno degli ultimi grandi filosofi del Novecento, ha approfondito svariati campi di indagine, dal cinema alla letteratura, dal teatro alla pittura, dalla psicanalisi alle questioni che riguardano la costituzione della soggettività e del suo divenire. Negli ultimi anni la critica ufficiale l'ha riscoperto e l'ha riletto alla luce della profondità e dell'innovazione del suo pensiero. Un saggio che semplifica approfondendo, e che giunge al centro dell'idea che Deleuze aveva della filosofia: cioé una specie di lavoro da artigiano: smontare, rimontare, mettere insieme, costruire concetti e pensieri.
26,00

Istinti e istituzioni

Istinti e istituzioni

Gilles Deleuze

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 123

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.