Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katia Gasparini

Colore di facciata. Piano del colore e dell'arredo della Valle di Ledro

Colore di facciata. Piano del colore e dell'arredo della Valle di Ledro

Pietro Zennaro, Katia Gasparini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 230

Il libro è un manuale d'uso destinato a tutti coloro che s'interessano al tema del colore all'esterno degli edifici. Si possono trovare risposte ad una serie di problemi non indifferenti quando si compiono scelte cromatiche. Esso riporta dell'esperienza di progettazione del piano del colore e dell'arredo urbano in un caso studio particolare, il Comune di Ledro, unione di tredici ex comuni collocati all'interno di una storica valle alpina. Vi sono molti approcci possibili alla realizzazione di un piano del colore, tutti con le proprie giustificazioni più o meno pertinenti. Il piano realizzato per la Valle di Ledro è di tipo scientifico, proprio per non prestare il fianco ad interpretazioni estemporanee, mode passeggere, imposizioni politiche o sociali ed ancor peggio al gusto personale. Questo libro riporta tutto il percorso che è stato seguito nel tentativo di non discostarsi da una storia, cultura e tradizione locale unica nel suo genere, frutto di un lunghissimo periodo di autogestione. È anche un piano che ha adottato la tecnica della partecipazione, al fine di non vincolare il futuro. Pertanto è un piano aperto, che lascia adeguati margini di autodeterminazione nelle scelte cromatiche.
35,00

Spazi connessi. Valorizzare, rigenerare, comunicare i sistemi fortificati dismessi

Spazi connessi. Valorizzare, rigenerare, comunicare i sistemi fortificati dismessi

Katia Gasparini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 222

Kant definiva il sistema come l’ “unità di molteplici conoscenze sotto un’idea”. Gli Spazi Connessi sono spazi fisici, culturali e sociali, che sottendono un’idea creativa di funzionalità e valorizzazione diffusa nel territorio e nel tempo. Sono quegli spazi abbandonati, impropriamente occupati o in disuso; spazi naturali o antropizzati su cui il tempo e l’uomo hanno sedimentato materiali e memoria. I Sistemi Fortificati dismessi sono emblematici di questi luoghi. Quale idea, quindi, può originare le loro connessioni? L’idea di valorizzazione che qui viene trattata si spinge oltre il principio meramente giuridico ed economico usuale, per connettersi al concetto di rigenerazione ambientale e di comunicazione. Quali sono i nodi che connettono la rete di approcci progettuali e culturali? La Cultura, la Creatività e la Socialità sono gli strumenti che possono interconnettere il paesaggio antropizzato mediante l’apparato del pensiero artistico e tecnico. I Sistemi Fortificati dismessi costituiscono un patrimonio spazialmente e culturalmente esteso che necessita, quindi, di un approccio progettuale che va oltre la mera riqualificazione e si innesta in un più ampio Processo di Valorizzazione Culturale e sociale del territorio.
25,00

Schemi urbani. Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facciate mediatiche

Schemi urbani. Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facciate mediatiche

Katia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2012

pagine: 242

La facciata mediatica (o light architecture) identifica una nuova tipologia di rivestimento architettonico di tipo ibrido, che vede coinvolte le discipline comunicative e costruttive, dal punto di vista sia teorico che tecnico. Il volume analizza limiti, potenzialità e tecnologie dei sistemi per facciate mediatiche attraverso una macroclassificazione dei sistemi, l'analisi di case history e di singoli brevetti. Il volume è una guida alla progettazione di nuovi sistemi di facciate, grazie alla presentazione di numerosi esempi di realizzazioni, corredati da dati tecnici e dettagli di progettazione.
60,00

L'involucro rivestito

L'involucro rivestito

Katia Gasparini, Alessandro Premier, Pietro Zennaro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 185

Il nostro Paese, come buona parte del territorio Europeo, è dotato di un vastissimo patrimonio edilizio meritevole di essere riqualificato, rigenerato, valorizzato, insomma riportato ad una condizione complessiva di adeguamento agli standard di vita attuali. Emblematico in questo senso è il caso dell'edilizia residenziale ad alta intensità abitativa realizzata nelle periferie urbane nella seconda metà del Novecento. Questi edifici oggi rappresentano l'emblema di certe condizioni di degrado e inefficienza che contraddistinguono parte del costruito contemporaneo. Al fine di fornire un contributo al miglioramento della qualità ambientale gli autori hanno condotto una ricerca scientifica che si è occupata della riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione di questi edifici dimostrando ampiamente che gli interventi più significativi si svolgono attorno a quell'interfaccia che viene chiamata involucro architettonico. Tale ricerca si è concentrata sull'involucro come limine esterno, capace di garantire qualità all'edificio e al luogo in cui è collocato, nonché fornire adeguata protezione agli strati funzionali sottostanti. Tutti gli interventi che riguardano l'involucro sono oggi in grado di produrre effetti drastici sul miglioramento della qualità ambientale dell'intero edificio e del suo intorno: aumento delle prestazioni energetiche, aumento delle prestazioni ambientali e di aspetto, estensione della vita utile nonché aumento del valore del bene.
15,00

Design in superficie. Tecnologie dell'involucro architettonico mediatico

Design in superficie. Tecnologie dell'involucro architettonico mediatico

Katia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 232

Questo libro si propone come uno strumento utile a colui che si avvicina alla tematica delle superfici mediatiche, o meta_superfici, per condurlo nel nucleo della contemporaneità, conoscendo le tecnologie oggi utilizzate per realizzare edifici o semplici superfici ad elevata mediaticità. Le informazioni qui contenute, derivanti da un'approfondita indagine riguardante le superfici comunicative, propone un modello essenziale di conoscenza per la progettazione, il design e la realizzazione delle superfici architettoniche mediatiche. L'attenzione degli architetti contemporanei appare sempre più volta a una progettazione prevalentemente indirizzata all'interazione fra "pelle" architettonica e paesaggio urbano dal quale l'intervento può essere percepito. In questo nuovo contesto la superficie architettonica può ancora essere considerata una "semplice" chiusura esterna, o diviene "altro" rispetto al nuovo ruolo comunicativo di cui si sta dotando? Il progetto dell'involucro mediatico coinvolge più discipline e saperi scientifici: dall'architettura, al design, alle tecnologie di settori molto lontani da quello delle costruzioni edilizie.
30,50

Schegge materiali. Tecnologie contemporanee in architettura

Schegge materiali. Tecnologie contemporanee in architettura

Katia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Iperedizioni

anno edizione: 2008

pagine: 136

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.