Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di K. Jaworska

Disappartnenze. Figure del distacco e altre solitudini nelle letterature dell'Europa centro-orientale

Disappartnenze. Figure del distacco e altre solitudini nelle letterature dell'Europa centro-orientale

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 432

Il volume propone gli interventi al convegno 'Disappartenenze. Figure del distacco e altre solitudini nelle letterature dell'Europa centro-orientale', tenuto il 5 e 6 marzo 2015 all'Università di Torino e promosso da Ljliana Banjanin, Krystyna Jaworska, Massimo Maurizio e Roberto Merlo. Il titolo fa riferimento alla problematicità delle questioni identitarie nelle aree serba e croata, romena, polacca e russa che, con modalità talvolta assai diverse, sono caratterizzate da un senso di appartenenza critica alla cultura di riferimento, ma anche dal distacco dai modelli prevalenti. Scopo di queste pagine è analizzare - nell'età contemporanea - i filoni letterari, i movimenti artistici, ma anche le manifestazioni storiche e le figure concrete, che si pongono come alternative ai modelli egemonici delle culture di appartenenza, con particolare attenzione a letterature, arte, teatro e cinema.
30,00

Solidali con Solidarnosc. Torino e il sindacato libero polacco

Solidali con Solidarnosc. Torino e il sindacato libero polacco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

La storia di Solidarnosc fuori della Polonia non ha tuttora esaurito l'attenzione degli storici. La solidarietà politica, sociale e culturale rapidamente acquisita in Europa e nel mondo e ampliata dopo il colpo di Stato del 1981, che pose il sindacato libero fuori legge in patria, fornisce ancora nuove testimonianze e riflessioni su quella straordinaria vicenda. Di particolare interesse il rapporto che si instaurò a Torino con le grandi organizzazioni sindacali confederali e le problematiche che ne derivarono. In un contesto di forte conflittualità sociale, i lavoratori e i sindacati torinesi espressero, pur talvolta con reticenze e diffidenze, slanci di generosa e autentica solidarietà che li legarono idealmente e praticamente ai compagni polacchi. Notevole fu anche il ruolo svolto dalla Comunità polacca che collaborò con le varie realtà associative, sia del mondo cattolico che laico, nella realizzazione di iniziative a sostegno della resistenza contro il regime. Il volume raccoglie alcune testimonianze di protagonisti dell'epoca e pubblica una scelta di documenti inediti che testimoniano l'attività svolta in quegli anni.
30,00

Storia di sei idee

Storia di sei idee

Wladyslaw Tatarkiewicz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2017

pagine: 440

31,00

Polonia tra passato e futuro. Percorsi di cultura contemporanea

Polonia tra passato e futuro. Percorsi di cultura contemporanea

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 416

Karol Wojtyla, Lech Walesa, Czeslaw Milosz, Wislawa Szymborska: sono questi, forse, i nomi oggi più noti della Polonia. Dell'humus che li ha formati, in genere però, si sa ben poco ed essi restano come la punta di un iceberg di un universo sommerso. Partendo da questa considerazione, si è voluto offrire al lettore uno strumento per comprendere alcuni elementi caratterizzanti la cultura di un Paese al tempo stesso a noi vicino e distante. La Polonia ha infatti al suo interno molti fattori costitutivi e riferimenti ideali comuni con l'Italia, ma anche tratti profondamente diversi, dovuti alla storia remota e in ampia misura a quella recente: la doppia occupazione nazista e sovietica, le devastanti perdite nella Seconda guerra mondiale, i quasi cinquant'anni di regime comunista. Per questo si affrontano temi quali i nessi tra cultura e storia nel Novecento, il trauma della guerra e gli spostamenti di confine, il ruolo della censura, il rapporto tra intellettuali e potere, l'editoria prima e dopo il 1989, il mito delle piccole patrie, la presenza ebraica. I saggi spaziano dalla letteratura alla cinematografia, alle arti visive, alla musica, all'architettura. Cronologicamente ci si incentra sul Novecento e sulla contemporaneità, con brevi cenni alle epoche precedenti, ove necessario in funzione del presente.
42,00

Warszawa 1944. I 63 giorni dell'insurrezione. Catalogo della mostra (Torino, 3 dicembre 2004-20 marzo 2005)

Warszawa 1944. I 63 giorni dell'insurrezione. Catalogo della mostra (Torino, 3 dicembre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il libro raccoglie un'approfondita ricostruzione di Giorgio Vaccarino, la testimonianza di Wladystaw Bartoszewski, prigioniero ad Auschwitz, insorto e perseguitato politico, schede storiche di Alberto Turinetti di Priero e di Mieczystaw Rasiej che analizzano gli anni dal 1939 al 1944, accompagnate da immagini, documenti, poesie dell'insurrezione. Il volume, curato da Krystyna Jaworska, ripropone inoltre il percorso della mostra "Warszawa 1944", allestita negli spazi del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino e inaugurata il 2 dicembre 2004.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.