Libri di Josiane Podeur
La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano in francese
Josiane Podeur
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 288
Jeux de traduction-Giochi di traduzione
Josiane Podeur
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 160
In questo libro Josiane Podeur - già nota agli specialisti per i suoi studi sulla traduzione e la pronuncia del francese - affronta in maniera organica quel sapere complesso, ma estremamente utile per la comunicazione, che ha assunto il nome di 'traduttologia'. In questo modo l'autrice, servendosi di un ampio repertorio di testi tratti dalla letteratura, dalla pubblicità, dai film e dai fumetti - fornisce un indispensabile supporto teorico a chi svolge l'attività di traduttore o a chi si avvia a farlo. Problemi delicati come quelli del rapporto tra texte-cible e texte-source, tra traduzione pedagogica e traduzione professionale, tra contesto e co-testo, fino a quello dei limiti del traducibile trovano qui una definizione chiara ed efficace. Nel momento in cui la traduzione - tra lingue-culture, ma anche tra differenti stili di pensiero, tra diversi strati sociali e modelli generazionali - diventa un settore cruciale dell'esperienza contemporanea, questo saggio trova una precisa ragione e una singolare attualità.
Traduire le polar. Tradurre il racconto poliziesco. Ediz. francese
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il giallo, moderno genere paraletterario, ha oggi acquisito una piena legittimità culturale. Nonostante la sua crescente fortuna critica e l'incessante attività traduttiva che ha da sempre investito il genere, testimoniata in Italia dalle numerose collane editoriali ad esso dedicato, mancano studi specifici di carattere traduttologico in grado di svelarne i molteplici risvolti di tipo formale, contenutistico, dialettale. È questo vuoto che "Traduire le polar-Tradurre il racconto poliziesco", a cura di A. Patierno e J. Podeur, intende riempire. Investigando autori moderni e contemporanei, come Dumas, Simenon, Daeninckx, il volume offre, nell'approccio pluralistico dei saggi, una ricca mappa delle più rilevanti questioni della traduzione del genere poliziesco.
Tradurre il fumetto-Traduire la bande dessinée
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XIV-79
Il fumetto assume forme diverse, sempre nuove, come i romanzi grafici ormai in vendita nelle librerie, anche in Italia. Nonostante tale sviluppo, le pubblicazioni a fumetti corrispondono, per il 70%, a traduzioni dalle lingue inglese, francese, giapponese etc. L'Italia, insomma, non fa che attingere a un gigantesco mercato, consolidato negli anni dalla crescente affermazione della cultura dell'immagine. Il volume, curato e introdotto da Josiane Podeur, nasce dunque dalla necessità di riflettere sulla traduzione di un tipo di scrittura che fonde intimamente icone e testo, pervenendo a quella che si può ben definire una nuova ed originale forma d'arte. Il lavoro del traduttore è quello di garantire questa seducente armonia del messaggio iconico-verbale, mentre l'analisi traduttologica permette d'osservare in qual modo egli tratta e riproduce, per il lettore italiano, la felice convivenza di testo ed immagine. Fornendo così un significativo supporto tecnico a chi svolge quest'attività o a chi si avvia a farlo.
Nomi in azione. Il nome proprio nelle traduzioni dall'italiano al francese e dal francese all'italiano
Josiane Podeur
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 260
Il volume affronta il complesso problema della traduzione del nome proprio nell'ambito dei testi letterari e di altro tipo. L'analisi dell'autrice mette in rilievo le varie procedure cui ricorrono i traduttori nei casi di più difficile soluzione sommando competenza tecnica e capacità inventiva. Oltre a considerare il problema dei nomi di persona e di luogo, Josiane Podeur assume a oggetto anche una vasta gamma di altre tipologie di nomi propri: dalle marche commerciali ai nomi di ditte, istituzioni, sigle, ai titoli di libri, di film, di opere d'arte, di programmi televisivi ecc.
L'oeil écoute. Méthode de prononciation du français
Josiane Podeur
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 293
"L'oeil écoute" risponde alla duplice esigenza di rieducare l'orecchio dello studente di lingua francese alla percezione di suoni nuovi, e a una diversa relazione fra scrittura e lettura. Il volume si rivolge essenzialmente agli italofoni, ma parecchi capitoli interesseranno anche gli ispanofoni e gli anglofoni. Ogni suono nuovo sarà affrontato nei suoi rapporti col suono familiare con cui lo studente tende ad assimilarlo, poiché questa confusione è il primo responsabile dell'accento straniero. Obiettivo del volume è il passaggio dalla conoscenza tradizionale della lingua francese al bilinguismo, dalla francofilia alla francofonia.