Libri di Jon Sobrino
La voce del profeta. Vita e opere del vescovo Romero
Rolando Alvarado, Rodolfo Cardenal, Jon Sobrino, José Maria Tojeira
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 117
Óscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, viene brutalmente assassinato il 24 marzo 1980 mentre celebra la messa nella cappella di un ospedale. Ai suoi funerali il teologo gesuita Ignacio Ellacuría, che sarà assassinato a sua volta nove anni dopo, afferma pubblicamente che «con monsignor Romero Dio è passato per El Salvador». In questo libro, nel quale confluiscono i contributi e i ricordi di quattro gesuiti dell’America centrale, si ripercorre la biografia di Romero, segnalando i momenti chiave della sua vita e facendo emergere le svolte più significative del suo percorso interiore. Gli autori si soffermano inoltre sulle caratteristiche e la forza profetica delle sue omelie, note in ampi settori della Chiesa universale ancor prima della beatificazione, e su come, dopo la morte, la sua figura sia divenuta sempre più universale.
Romero, martire di Cristo e degli oppressi
Jon Sobrino
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 288
Chi era il beato Óscar Arnulfo Romero? Perché la sua vita e la sua opera sono ancora fonte d'ispirazione e impegno per tanti? A tali domande rispondono queste intense pagine di Jon Sobrino. Grazie alla conoscenza personale che egli ebbe del vescovo assassinato, attraverso lo studio dei suoi scritti e la cronaca dei tre anni (1977-1980) in cui Romero fu pastore di San Salvador, l'autore traccia un eccezionale ritratto del Monseñor Sobrino individua alcune caratteristiche che lo hanno reso unico: la sua granitica fede in Dio, la convinzione della centralità dei poveri, l'accettazione del martirio come conseguenza della difesa degli emarginati, la profezia della verità. "Romero è stato un profeta ineguagliabile - scrive Sobrino -,in lui la parola di Dio fluiva come acqua trasparente e smascherava i cuori come spada affilata, denunciava con rigore gli oppressori e difendeva teneramente gli oppressi". Queste pagine fanno conoscere e apprezzare una grandiosa figura del nostro tempo, "un uomo di Dio", come l'ha definito Francesco, il pontefice che ha finalmente riconosciuto in via ufficiale la santità di Romero.
La messa incompiuta. Le ultime omelie di un vescovo assassinato
Oscar Arnulfo Romero
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il 24 marzo 1980 Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, viene brutalmente assassinato all'età di 62 anni mentre celebra la messa nella cappella di un ospedale. Il giorno precedente, nella cattedrale, aveva pronunciato una lunga e toccante omelia, diffusa anche via radio, nella quale aveva denunciato, in un Paese imbavagliato e violento, il tragico elenco delle ingiustizie e delle oppressioni compiute dal potere nei confronti del popolo. "La nostra Chiesa - aveva affermato con determinazione - è pienamente cosciente del fatto che proteggere con carità chi soffre è uno dei suoi obblighi principali senza tenere alcun conto né della fede che professa, né del colore politico, né del suo pensiero" perché "alla Chiesa basta che si tratti di una persona per correre in suo aiuto". Nelle sue due ultime omelie Romero affida alla Parola di Dio il compito di illuminare la realtà sociale, politica ed economica per tradurre in fatti gli insegnamenti del Vangelo e accogliere "il grido del popolo e il dolore per tanti crimini". La voce dell'arcivescovo di San Salvador, per il quale è in corso dal 1997 la causa di beatificazione, è stata spenta da un colpo di pistola sparato da un sicario al momento della consacrazione, ma la sua "messa incompiuta" è destinata a proseguire nel tributo del popolo e della Chiesa alla sua memoria e alle sue parole. Prefazione di Jon Sobrino.
Scrivo a te fratello martire. Lettere a Ignacio Ellacuría
Jon Sobrino
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 128
In queste 15 lettere, scritte nell'arco di 16 anni, Jon Sobrino dialoga con Ignacio Ellacuría da amico ad amico, da cristiano a cristiano, da teologo a teologo, da viandante della fede a martire per la fede. Le lettere affrontano temi ed eventi che hanno un carattere universale. Non riguardano solo i due amici-interlocutori, né solo l'America centrale e il Sudamerica, ma la fede in Dio, l'influenza di Gesù e il suo camminare nella storia, la Chiesa dei poveri, la civiltà della povertà, mons. Romero, i martiri, la marcia indietro della Chiesa rispetto al Vaticano II o alle scelte di Medellín e Puebla, l'11 settembre, il giubileo del 2000... Le lettere sono anche l'ideale continuazione dell'opera "Mysterium Liberationis. Conceptos fundamentales de la Teología de la Liberación", scritta dai due teologi e pubblicata a Madrid pochi mesi dopo il cruento sacrificio di Ellacuría, avvenuto il 16 novembre 1989 nella repubblica di El Salvador. L'autore legge la storia con gli occhi dei poveri, degli oppressi, delle vittime, luogo teologico indispensabile anche per una lettura di fede dei vangeli e di tutte le Sacre Scritture.
La fede in Gesù Cristo. Saggio a partire dalle vittime
Jon Sobrino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 592
Gesù Cristo liberatore. Lettura storico-teologica di Gesù di Nazareth
Jon Sobrino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1995
pagine: 468
Mysterium liberationis. Concetti fondamentali della teologia della liberazione
Ignacio Ellacuría, Jon Sobrino
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1992
pagine: 1088
Gesù in America latina. Suo significato per la fede e la cristologia
Jon Sobrino
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1986
pagine: 264
Ignacio Ellacuría e i martiri di San Salvador
Emanuele Maspoli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 168
San Salvador, 16 novembre 1989: lo squadrone della morte irrompe nella Universidad Centroamericana retta dai gesuiti e trucida otto persone: sei padri gesuiti e due donne (madre e figlia) che lavoravano presso di loro. Da questo eccidio prende le mosse il libro di Maspoli, articolato in due parti. La prima ricostruisce il contesto in cui l'evento si è verificato, le motivazioni, il clima sociale, e presenta un breve profilo biografico dei martiri. La seconda è dedicata più espressamente alla figura di Ellacuría, di cui si illustra il pensiero filosofico e quello teologico, con particolare relazione alla pratica della nonviolenza e all'impegno per la pace attraverso il riscatto dei più poveri ed emarginati. Ignacio Ellacuría (Portugalete, Paesi Baschi, 1940 - San Salvador 1989), gesuita, missionario, teologo, è stato docente e rettore della Universidad Centroamericana (UCA) "José Simeón Cañas" di San Salvador. È stato sostenitore e promotore della teologia della liberazione, suscitando forte opposizione da parte dei religiosi conservatori e delle forze politiche in El Salvador.