Libri di John Deer
I racconti dello scaldarisi. Volume Vol. 2
John Deer
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2017
pagine: 178
Frakà Joan è un veronese dal nome assurdo vissuto nel 1912 presso La Valletta. Un ragazzino che si sta a malapena affacciando alla pubertà ma già testimone di eventi che sconvolgeranno per sempre la sua esistenza. Vivendo esperienze surreali e incontri improbabili, attraverso le barriere del tempo e dello spazio, il suo sguardo innocente percepirà che anche i cuori più esacerbati dalla durezza possono essere vinti dalla semplicità d’animo.
I racconti dello scaldarisi. Volume Vol. 3
John Deer
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 250
Cos’è accaduto all’impiegato timido e impacciato della banca di Canistrazzo che architettava di massacrare i suoi odiati colleghi? Cosa gli è successo dopo quel viaggio allucinante dietro a una Porsche nera che gli ha fatto cambiare idea, conducendolo tra le braccia dei suoi feroci sosia? Ma soprattutto, a causa di cosa gli successo quel che gli è successo? Qual è l’impossibile legame che collega un adolescente insoddisfatto della propria vita dal nome assurdo, Bradamante “Brad” Stumpo, a un universo narrativo arcinoto come quello di Batman? Qual è la reale natura di quello strano compagno di classe che gli ha dato in prestito un giornalino? A queste e ad altre domande John Deer intende fornire una risposta nei due racconti che compongono questo libro. Con questa terza parte de “I racconti dello scaldarisi” ci propone un ulteriore balzo nel folle mondo di Ezechia Pastrafani, l’astioso ragioniere che i suoi lettori hanno imparato a conoscere nel suo libro d’esordio. Brad Stumpo, invece è un nuovo fragile personaggio che reputa la propria esistenza terribilmente grigia e normale.
I racconti dello scaldarisi
John Deer
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 266
Esistono confini talmente sottili che non sempre è facile capire in che lato ci si trova. Tra tutti, quello che da sempre ha maggiormente affascinato l'uomo è quello che separa la mente umana: da una parte la pazzia e dall'altra la presunta sanità mentale... ma siamo sicuri di poter realmente dividere così nettamente le due parti? John Deer, attraverso i suoi racconti, ci fa conoscere tante diverse menti umane, tutte a loro modo al limite: qualcuna questo confine lo supererà anche, portando la narrazione oltre ogni barriera del ragionevole, eppure sempre plausibile. Un viaggio, in un'atmosfera a tratti da brivido, attraverso i pensieri nascosti, i desideri inconfessati, l'inconscio ignorato: ciò che spesso è sotto gli occhi di chiunque e che, tuttavia, non viene neanche visto.