Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jesús Moncada

Il testamento dei fiumi

Il testamento dei fiumi

Jesús Moncada

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2014

pagine: 317

Situato alla confluenza dei fiumi Ebro e Segre, Mequinensa, paese un tempo fulcro di un importante bacino minerario e di un vivace traffico fluviale, conosce già il proprio destino: essere inghiottito dalle acque a causa dell'imminente costruzione di una grande diga sul fiume Ebro. Condannata all'inevitabile scomparsa, la memoria del villaggio s'infiamma e un secolo di storia rivive attraverso i ricordi dei suoi abitanti; minatori, marinai, ricchi borghesi, nobili decaduti, personaggi ora stravaganti ora ordinari intrecciano le loro voci per dar vita a un racconto polifonico e rievocare un passato mai dimenticato di lotte sociali e guerra civile, di eroismi e tradimenti, mettendo in luce la fitta trama delle ipocrisie e delle passioni che regolano i rapporti umani. Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura catalana contemporanea, fortemente iscritto nella memoria collettiva e ad oggi tradotto in quindici lingue, "Il testamento dei fiumi" è un magistrale affresco narrativo in cui confluiscono realtà e mito, ironia e tenerezza, nostalgia e impeto letterario.
17,00

Amore fatale

Amore fatale

Jesús Moncada

Libro: Libro in brossura

editore: Zero91

anno edizione: 2008

pagine: 151

Jesús Moncada, autore catalano scomparso nel 2005 manifesta la sua vena più originale nei racconti, che meritano di essere letti e assaporati come un gustoso manicaretto. La scelta antologica di questo volume offre per la prima volta al lettore italiano l'essenza stessa della narrativa moncadiana: una narrativa in cui lo spunto è dato da un fatto quotidiano (un incontro di calcio, un'inattesa vendita di sardine, una corsa precipitosa, l'arrivo di una notizia apparentemente banale), dal quale l'autore prende l'avvio per una descrizione minuziosa di una serie di fatti apparentemente insignificanti - in toni a volte umoristici, altre volte più decisamente sarcastici (con una punta di vetriolo) - che conducono a uno scioglimento della vicenda decisamente assurdo e tuttavia presentato come la normale conclusione di un accadimento di ordinaria amministrazione: la corsa sfrenata di Elia, con le successive tappe scrupolosamente cronometrate da testimoni oculari, tesa a raggiungere la corriera in partenza per risparmiare la spesa di un medicinale ormai inutile; la sosta dinanzi alla vetrina di un antiquario con la sconcertante scoperta di una testa parlante; le immagini sacre di una chiesa che finiscono con il cantare l'Internazionale per evitare di essere distrutte dalla folla in rivolta; il vecchio tranviere che, per evitare la pensione, s'impadronisce del suo tram cercando una via di fuga che non può esistere...
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.