Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jerome H. Neyrey

Onore e vergogna nel Vangelo di Matteo

Onore e vergogna nel Vangelo di Matteo

Jerome H. Neyrey

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2019

pagine: 352

Questo celebre e innovativo studio esamina il Vangelo di Matteo sotto il profilo dell'etica dell'onore e della vergogna, che per la morale popolare dei tempi di Gesù erano valori cardinali e strutturali della vita quotidiana. Lo sviluppo di questo aspetto nell'interpretazione di un testo come il vangelo matteano mostra come non sia possibile leggere Matteo nei termini che gli sono propri senza avere un'idea di base della configurazione culturale del mondo mediterraneo antico. L'analisi sistematica che Jerome Neyrey svolge dei presupposti antropologici del primo vangelo mette in luce come la predicazione di Gesù — e il discorso della montagna in particolare — significasse il ribaltamento del modo di vivere comune e la negazione delle nozioni correnti di onore e vergogna.
37,00

Ritratti di Paolo. Archeologia della personalità antica

Ritratti di Paolo. Archeologia della personalità antica

Bruce J. Malina, Jerome H. Neyrey

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2016

pagine: 280

Il saggio di Bruce Malina e Jerome Neyrey tratta della concezione che le persone del Mediterraneo del primo secolo avevano le une delle altre, ossia del significato che a quei tempi e in quei luoghi si attribuiva alla persona umana. I significati sono l'anima e insieme il risultato del sistema sociale soggiacente agli scritti e al pubblico per il quale sono concepiti, e ciò vale pure per Paolo e le sue lettere. Alla rete di significati che fecero di Paolo un apostolo e un profeta gli autori dedicano un esame approfondito sia della letteratura neotestamentaria inerente a Paolo, sia della letteratura protocristiana che ebbe a occuparsene, sia anche dei trattati coevi di retorica e fisiognomica, altamente istruttivi per inquadrare fatti e valori della persona mediterranea antica. Ne risulta un'immagine di Paolo che acquista tutta la sua vitalità e la sua individualità non nella misura in cui egli si stacchi dall'ambiente circostante, ma al contrario per quanto vi è profondamente radicato: di questo ambiente Paolo condivide consapevolmente ogni dimensione religiosa, culturale e sociale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.