Libri di Jeremy Holmes
Il cervello ha una mente propria. Attaccamento, neurobiologia e la nuova scienza della psicoterapia
Jeremy Holmes
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 138
La psicoterapia è una pratica in cerca di una teoria. I recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento offrono convincenti vie d’accesso per comprendere come la talking cure aiuti i pazienti a guarire. Attingendo alla più recente formulazione della teoria dell’attaccamento, questo libro mostra come funziona la psicoterapia. L’autore approfondisce la spiegazione teorica delle diverse modalità attraverso le quali la psicoterapia aiuta a superare i traumi, risolvere le difficoltà relazionali e mitigare la depressione. Le neuroscienze confermano molti principi psicoanalitici, tra cui la possibilità di stabilire nel trattamento una base sicura affidabile, il valore dell’incertezza per rimettere in gioco le ipotesi precostituite, l’analisi dei sogni e le libere associazioni. Holmes illustra i fondamenti neuroscientifici della psicoterapia, rendendo idee complesse accessibili a un vasto pubblico di lettori.
La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola
Jeremy Holmes
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: XV-275
John Bowlby è uno dei più eminenti teorici della psicologia del ventesimo secolo. Questa nuova edizione del libro di Jeremy Holmes è sia un resoconto della vita e delle idee di Bowlby, sia un'introduzione aggiornata agli studi contemporanei sulla teoria dell'attaccamento, ormai imprescindibile in psicologia, psicoterapia e sviluppo infantile. Holmes ripercorre l'evoluzione del lavoro di Bowlby, a partire dalla sua fecalizzazione iniziale sulla delinquenza e sulla deprivazione materiale e dalla sua insofferenza per l'impermeabilità della psicoanalisi nei confronti della scienza empirica, per arrivare sino all'affermazione della teoria dell'attaccamento come modello psicologico a se stante. Questa nuova edizione documenta l'esplosione dell'interesse per la teoria di Bowlby, con le ricerche e le nuove teorie dei suoi seguaci, che comprendono la scoperta da parte di Mary Main dell'attaccamento disorganizzato e la sua elaborazione àe\Y Adult Attachment Interview, le indagini sull'attaccamento in età adulta di Mikulincer e Shaver, e i contributi fondamentali di Fonagy, Bateman e Target. Vengono presi in esame anche i progressi nel campo della biologia e della neuroscienza dell'attaccamento. Questo libro, scritto in modo molto accessibile ma rigoroso dal punto di vista accademico da una figura autorevole in materia, resta la perfetta introduzione alla teoria dell'attaccamento per chi si interessi di psicologia, psichiatria, lavoro nel sociale e di cura.
Psicoterapia per una base sicura
Jeremy Holmes
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: XIII-216
Rivolgendosi a lettori di diversa competenza, da psicoanalisti interessati allo sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi, Jeremy Holmes sostiene l'utilità della prospettiva proposta dalla moderna teoria dell'attaccamento nella terapia dei pazienti adulti, specialmente nei casi psichiatrici. Sulla base di un gran numero di esempi clinici, Holmes mostra che il paradigma dell'attaccamento riesce a offrire una teoria coerente della relazione paziente-terapeuta, considerandola come determinata primariamente dal bisogno del paziente di trovare una figura che funga da "base sicura".
I gemelli Templeton danno spettacolo. Volume Vol. 2
Ellis Weiner
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2017
pagine: 266
Metti che John sia un tipo pragmatico e suoni la batteria, mentre Abigail sia più una teorica, appassionata di cruciverba con definizioni a crittogramma. Diamogli un padre brillante inventore, anche se un po' stralunato. Prendi un'altra coppia di gemelli - adulti, stavolta - i malvagi Dan D. Dann e Don D. Dann e metti che il professor Templeton sia stato assunto dalla Tapas (Teatral Accademia di Palcoscenico e Altre Scienze) per inventare un marchingegno geniale... ecco però che i perfidi fratelli Dann non hanno perso il vizio e cercano di impadronirsene. Abigail e John devono dunque fare appello a tutta la propria intelligenza e al proprio coraggio per sventare i loro piani. Ci riusciranno? Età di lettura: da 10 anni.
I gemelli Templeton hanno un'idea. Volume Vol. 1
Ellis Weiner
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 225
Metti che John sia un tipo pragmatico e suoni la batteria, mentre Abigail sia più una teorica appassionata di cruciverba con definizioni a crittogramma. Diamogli un padre brillante inventore, anche se un po' stralunato. Prendi un'altra coppia di gemelli - adulti, stavolta - chiamati Dan D. Dann e Don D. Dann, che rapiscano i gemelli Templeton e il loro buffissimo cane per farsi consegnare dal padre le sue invenzioni (più o meno) geniali. Età di lettura: da 10 anni.
L'uomo dietro al lettino. Charles Rycroft e la psicoanalisi indipendente britannica
Gabriele Cassullo, Jeremy Holmes
Libro: Copertina morbida
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2015
pagine: 350
Questa di Gabriele Cassullo è la prima biografia in italiano di Charles Rycroft (1914-1998), psichiatra e psicoanalista appartenente al gruppo degli Indipendenti Britannici, autore di opere fondamentali del pensiero psicoanalitico, tra cui, tradotte in italiano, il "Dizionario Critico di Psicoanalisi", "L'innocenza dei Sogni" ed "Immaginazione e Realtà". Il libro di Gabriele Cassullo aiuta il lettore ad apprezzare la figura di un analista che, oltre ad avere avuto tra i suoi analizzandi personaggi di tutto spicco come Ronald Laing, di fronte ai "settarismi" in cui spesso sfociarono le "controversial discussions" negli anni '50 all'interno della "British Psychoanalytic Society", seppe mantenere la sua indipendenza di pensiero nel porre questioni della più grande attualità a tutt'oggi, come quelle riguardanti lo statuto scientifico della psicoanalisi, il ruolo cruciale della relazione tra paziente ed analista, la creatività e l'uso del simbolismo come aspetti necessari ad un funzionamento sano della mente, e la critica al principio del determinismo psichico a favore di un'epistemologia in cui fosse imprescindibile la ricerca del significato.
C'era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca
Jeremy Holmes
Libro: Cartonato
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 22
C'era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca. E poi un ragno. E un uccello. E un gatto. E un topo. E un serpente. E una mucca. E infine un cavallo. Sapete cosa le accadde? Certo che lo sapete! Età di lettura: da 5 anni.
La psicoanalisi contemporanea. Teoria, pratica e ricerca
Anthony Bateman, Jeremy Holmes
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 338
Nel corso della sua storia, il movimento psicoanalitico è andato incontro a un'espansione e a una diversificazione lungo molteplici linee di fuga. Il volume esamina il contributo apportato dalle varie scuole di pensiero, sottolineando le differenze e rintracciando le similarità fra neofreudiani, kleiniani, psicologi del Sé, psicologi delle relazioni oggettuali, lacaniani e indipendenti. Gli autori affrontano anche la questione cruciale dei rapporti fra psicoanalisi e psichiatria e mantengono lo sguardo rivolto ai futuri sviluppi.
La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola
Jeremy Holmes
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 254
Oltre a Freud e Jung, Bowlby è uno degli psicoanalisti il cui nome è diventato noto e le cui idee sono familiari anche a persone molto lontane dal mondo della psicologia e della psicoterapia. L'obiettivo di questo libro è di offrire un compendio della sua opera, che proprio per la monumentale vastità può essere scoraggiante, e una prospettiva storica sull'evoluzione delle sue idee.