Libri di Jean Joyeux
Mangiare sano e gustoso per vivere a lungo. La salute nel piatto
Henry Joyeux, Jean Joyeux
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 254
Mangiare sano e gustoso per vivere a lungo è un libro che rivoluzionerà il modo di considerare, preparare, portare il cibo sulla vostra tavola. Occorre esserne consapevoli: alimentarsi in maniera corretta costituisce il primo passo per prevenire le numerose malattie che caratterizzano la civiltà moderna, troppo spesso legate a uno stile di vita frenetico e, quasi sempre, a cattive abitudini alimentari. Dunque il libro che avete in mano è anzitutto un viaggio affascinante alla scoperta di come agisce il complesso sistema della digestione e nutrizione che permette il funzionamento del corpo umano e delle sue raffinate difese immunitarie; ma è anche un innovativo strumento per capire le vere funzioni di ciascun alimento e dunque comprendere qual è il giusto apporto quotidiano di nutrienti; per variare la dieta in modo da renderla completa, ricca e, soprattutto, buona e piacevole. Perché la grande notizia è questa: si può (si deve!) mangiare sano, senza mai rinunciare ai piaceri del cibo. Henry e Jean Joyeux vi illustreranno i benefici di una cucina salutare, gastronomica, che non si fonda su frustrazioni, privazioni, diete, ma sui colori, i profumi, i sapori dei cibi. Mangiare e sano e gustoso diventerà la vostra bussola alimentare: vi aiuterà a mettere in tavola ingredienti giusti e sani, meglio se prodotti con metodi biologici e a chilometro zero, e a scegliere i metodi di preparazione e cottura più adatti a creare un vero equilibrio nutritivo. Non è mai troppo tardi per una «svolta sana», per prendersi cura di voi e delle vostre famiglie. Perché la vera rivoluzione comincia dal piatto.
Alimentazione ovvero la terza medicina
Jean Seignalet
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2016
pagine: 768
Un testo scritto da Jean Seignalet (1936-2003), della Facoltà di Medicina di Montpellier, che lancia un messaggio di speranza forte e definitivo: è possibile guarire da malattie fino ad oggi considerate incurabili? La risposta è affermativa e in questo libro se ne trova la spiegazione. Vale a dire, sostituire la nozione tradizionale di una dieta quantitativa basata sul numero di calorie e sull'equilibrio fra glucidi, lipidi e protidi, con una nuova concezione, quella di una dieta qualitativa, fondata sulla struttura delle molecole. Devono essere eliminate quelle che l'organismo non può metabolizzare e mantenere quelle accessibili all'azione dei nostri enzimi. Questo comportamento di buon senso, associato o no a terapie classiche, molto spesso ha salvato la vita a pazienti che sembravano in condizioni disperate. Nel testo vengono chiaramente spiegate le molteplici tappe che conducono dallo stato normale alla patologia. All'origine di diverse patologie come la poliartrite reumatoide, il diabete di II tipo, il cancro al seno o l'asma, si trova la nutrizione moderna, responsabile del passaggio nel circolo sanguigno di macromolecole batteriche o alimentari dannose. Il ritorno a una nutrizione di tipo ancestrale, la sola adatta all'uomo, permette di ottenere frequenti successi in una moltitudine di affezioni che sono considerate misteriose o incurabili. In quest'opera sono documentati i risultati spesso straordinari del regime alimentare, sia in senso preventivo (aterosclerosi, cancro, ecc.) che curativo (sclerosi multipla, depressione, morbo di Crohn, asma, ecc.).