Libri di Jacqueline Miu
Oniriade
Jacqueline Miu, Queen Combs
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2011
pagine: 156
"La mente è una amante agitata, che tu preferisci addomesticare lentamente,come se ne fossi un devoto discepolo, perché lei e non il tuo corpo, apre le porte a tutte le più grandi soddisfazioni..."
Mastro di sogni
Jacqueline Miu
Libro: Copertina rigida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2014
pagine: 1600
Raccolta di poemi e aforismi della scrittrice e sceneggiatrice Jacqueline Miu. Romanziera versatile, presente nel mondo della letteratura contemporanea come figura anticonformista e audace pioniera della società moderna, Miu risveglia in noi i sentimenti più accomunano le persone "normali" quando sognano un obiettivo.
Io straordinario congenito
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
"... siamo nati per volare diverso per riempire le sponde del fiume emozione come palline di flipper impegnati a scrivere lettere ai nessuno che per qualche minuto riempie di fiamme la nostra anima."
Solitari cacciatori i nostri cuori
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2010
pagine: 138
Santo ha ventuno anni non è proprio un bravo ragazzo. La sua vita da sbandato non è una scelta ma durante lo scontro con una gang, per colpa sua, muore un giovane aspirante musicista, Kete Fury, a cui promette di prendere il posto alla Gara Regionale per gruppi musicali non professionisti. Dovrà imparare a suonare la batteria e a tenere nascoste nei rulli della batteria le ceneri dell'amico, che l'ha fatto giurare di tenerlo vicino al suo strumento preferito.
La vita è una grossa frittella
Jacqueline Miu
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'amore di J
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2010
pagine: 98
Il vampiro
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2010
pagine: 110
La battaglia tra il bene e il male, tra l'ombra e la luce, tra la Morte e la Vita, lontano dalle luci di città rassicuranti e dai rumori instancabili d'auto e fabbriche.
Strade e polvere
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2009
pagine: 106
L'ego osa dove ragione è inettà
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2009
pagine: 92
Siamo rimasti in 88 al manicomio
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2010
pagine: 140
La poesia di Miù Jacqueline è una danza di colori accesi, uno sciabolare di fiamme nella notte, un canto che uncina la speranza; sembra che l'autrice scriva versi per dare tregua a suo fantasmi interiori, per placare la sua anima tempestosa. Ma il suo non è un ripiegare nella trincea più sicura, un semplice tentativo di sedare il subbuglio: vive in modo poetico ed ama questa sua condizione e gli estremi e gli eccessi conseguenti ad una scelta dal sapore così "romantico", così decisamente e violentemente indirizzato verso valori e miti ideali. È l'eroina di un'opera ch'ella stessa scrive, è artefice del suo destino e delle forze che sceglie di non contenere, ma di vivere nella pienezza delle passioni. Le due poesie scelte sono emblematiche di questo modo di intendere l'esistenza e l'arte che ne è espressione. Anzi: è l'arte a diventare vita ed a rendere la poetessa (o i poeti, visto che a volte si ha la intrigante sensazione che a scrivere sia più di una penna) una!
Alma
Jacqueline Miu
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2009
pagine: 163
Dus ha cinque anni, capelli biondi carnagione scura occhi blu, e perde i suoi genitori in un evento terribile. La sera in cui stava dagli zii, la polizia comunica la tragica fine di quelli che l'adoravano. I giorni successivi va vivere con gli zii, finché l'assistenza sociale la strappa con la forza, per affidarla ad un'altra ambigua famiglia, dove conosce un fantasma di nome "Alma" che l'ascolta nelle sue notti di lacrime e solitudine. Dopo varie peripezie riesce a ritornare dalla zia materna, che scopre la sua malattia. Gli zii decidono di farla controllare da uno psichiatra al quale Dus parla delle sue visioni, della sua amica, di quello che vede fluttuare quando è sola.