Libri di Jacopo Berti
Krimisa
Jacopo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 116
Una rivisitazione del mito greco di Filottete, l'arciere scampato alla morte sull'isola di Lemno - e una riflessione sui temi sostanziali del vivere, del suo significato, del suo valore "eroico": l'opera testamentaria di uno scrittore troppo presto scomparso.
Con gli occhi dell'anima
Jacopo Berti
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 136
Ognuno ha una favola dentro
Jacopo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 110
Quattro favole sapienziali, il testamento etico di uno scrittore precocemente scomparso.
Firenze immaginata. Lettere mai scritte di personaggi storici fiorentini
Jacopo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
Questo volume raccoglie scorci inediti delle vite di personaggi più o meno noti della storia di Firenze in una serie di trentaquattro lettere mai scritte, ma ritrovate nella mente di chi le ha pensate. L'autore infatti è penetrato idealmente nel pensiero e nei sentimenti dei protagonisti calandosi nel loro contesto storico. Attraverso le parole delle lettere si percorrono le strade e i quartieri di una città unica al mondo, unica anche per gli ingegni straordinari che vi vissero, che l'amarono e che soffrirono dentro le sue mura. Trentaquattro storie per scoprire il volto nascosto della città, un percorso nello spazio e nel tempo in trentaquattro tappe: un numero simbolico come la sommatoria delle lettere ebraiche e che rimanda alla prima lettera della Bibbia, escatologico come i canti dell'Inferno dantesco, ipnotico come la costante di un quadrato magico quattro per quattro, lacerante come la cella di Edmond Dantès al Castello d'If. Forse ciò che è davvero interessante della Storia avviene lontano dalla luce del sole e si scoprono solo per caso le vicende degli uomini tra le righe di una lettera anche solo immaginata. La storia millenaria di una città si intreccia così con la memoria individuale dei suoi abitanti illustri, una memoria ricostruita grazie alla quale il lettore ripercorre vicende ed emozioni, rivede i luoghi, gli oggetti di una quotidianità vissuta e la loro bellezza. George Gordon Byron scriveva che uno dei piaceri di leggere le vecchie lettere, è sapere che non occorre rispondere; quindi non resta che intraprendere questo viaggio insolito alla scoperta di Firenze attraverso la storia dei suoi personaggi.
Versi metafisici. Due omaggi anepigrafi per nozze
Niccolò Tommaseo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 130
Ripubblicazione, filologicamente curata, di due rari opuscoli che Niccolò Tommaseo pubblicò come doni nuziali.