Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. Samuel Preus

Spinoza e la Bibbia. L'irrilevanza dell'autorità

Spinoza e la Bibbia. L'irrilevanza dell'autorità

J. Samuel Preus

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il Trattato teologico-politico è notoriamente una pietra miliare della teoria politica democratica come anche della storia dell'interpretazione della Bibbia. E questo perché nel Trattato, per la prima volta nella cultura occidentale, la Bibbia e con essa la religione e la teologia non fungono più da criterio d'indagine ma rientrano fra i dati da spiegare: il passo compiuto da Baruch Spinoza segna la nascita del metodo storico-critico. Illustrando tutta una serie di interessantissimi testi contemporanei al Trattato, al pari di questo animati dalla problematica di chi o che cosa sia l'"interprete" della Scrittura, Samuel Preus mostra in che cosa consista l'originalità e il significato dell'opera di Spinoza per lo studio dei testi biblici. Alla luce del suo contesto, il modo di argomentare di Spinoza si rivela un potente ed efficace antidoto speculativo alla teocrazia, e lo studio storico sia degli scritti sia dei contenuti della Bibbia consente di cogliere le implicazioni politiche della conoscenza del passato, anche biblico.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.