Libri di J. Mundell
La Sicilia in cucina. 30 ricette da non perdere. Ediz. inglese
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2015
pagine: 70
"La cucina siciliana è cucina di curtigghiu, ovvero di cortile, con il gusto delle variazioni che corrono di porta in porta, di balcone in balcone e letteralmente di bocca in bocca. Ma, al contempo, quella siciliana è una cucina che misura se stessa sullo scenario delle più grandi tradizioni gastronomiche: quella araba dell'agro e del dolce, quella francese dei Monsù, quella contadina che amministra, con una sapienza piena di gusto, i prodotti della terra. Se mille sono le variazioni, ognuna è naturalmente la migliore e scatena discussioni infinite sull'ortodossia degli ingredienti, sulle modalità del confezionare, sulla prodezza dei fornitori, sulla superiorità orgogliosa di un mercato. E così che il compito di raccontare e di mostrare una cucina che è un universo di sapori e di voci può risultare non solo difficile, ma propriamente "pericoloso". Per non rischiare di perderci, abbiamo afferrato il lembo che più ci sembrava familiare e sensato per sbrigliare la matassa, interrogando nonne, zie, amiche e amici da una costa all'altra di quella che certamente è un'isola, ma ancora di più un continente. Di parola in parola, di boccone in boccone la nostra cucina siciliana non è dunque soltanto un libro a sei mani (quelle dei suoi tre autori) ma anche a molte voci e, ci piacerebbe, a molte facce." (dall'introduzione)
Mimmo Paladino. VARIeAZIONI. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 88
La terra non solo come materia e come tecnica, ma come significato e come senso. Fin dall'inizio l'artista ha lavorato sull'ambiente, concentrandosi sul gesto antico che dà forma a qualcosa. Le idee di Paladino raccolte in questo catalogo che vede protagonista l'arte e il suo potere di plasmare l'immaginario e renderlo visibile.
Cardinal points. Ediz. italiana e inglese
Andrea Garuti
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il libro "Cardinal Points" di Andrea Garuti è suddiviso nelle quattro città che rappresentano i punti cardinali: Berlino, Las Vegas, il Cairo e Hong Kong. Per Andrea Garuti le grandi città contemporanee sono il palcoscenico dove si intrecciano la storia dell'umanità e le vicende degli individui. Con la sua fedele Linhof, Garuti ferma in uno scatto una serie di dettagli ed inquadrature, che vengono poi accostati e sovrapposti nella fase finale, donando all'immagine una dimensione dinamica e diacronica. "La frammentazione, così come la fusione tra città, movimento e persone, mi serve per rappresentare quella che è una percezione assolutamente personale". Testi di Andrea Salvatici.
Le ragioni della pittura. Esiti e prospettive di un medium. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 104
Eugenio Viola e Laura Cherubini dichiarano, lungo le pagine del catalogo da loro curato, la necessità di affermare che la pittura non sia affatto una lingua morta, "gode anzi di ottima salute". E ancora confermano che: "il mercato dell'arte, i grandi eventi fieristici e le biennali attestano un'inversione di tendenza avvenuta già da alcuni anni a questa parte. Diverse mostre tematiche hanno riportato recentemente in auge, su un piano internazionale, il dibattito critico su questa forma d'arte." Artisti presenti in catalogo: Salvatore Arancio, Hernan Bas, Simone Berti, Michael Bevilacqua, Matthias Bitzer, Peter Linde Busk, Davide Cantoni, Carter, Matthew Chambers, Benny Chirco, Fabrizio Cotognini, Alberto Di Fabio, Patrizio Di Massimo, Giulio Frigo, Stefania Galegati Shines, Paolo Gonzato, Uwe Henneken, Haavard Homstvedt, Mariangela Levita, Birgit Megerle, Damir Ocko, Donato Piccolo, Luigi Presicce, Tanja Roscic, Dan Shaw-Town, Rob Sherwood, Jamie Shovlin, Diego Singh, Ian Tweedy.
Beatriz Millar. Catalogo della mostra (Verona, 22 ottobre 2004-22 gennaio 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 127
Le bocche di Beatriz Millar artista ironica e solare, galleggiano da sole in falsi tramonti pronunciando frasi poetiche e ambigue che hanno la stessa musicalità del graffitismo, in chiave be-bop. La nuova serie di opere documentata nel volume rimanda a un decadentismo ultramoderno, fatto di bocche languide, ma anche di personaggi possibili come il Trans-Lover o False Diva. O di bandiere. Beatriz Millar lascia che lo stendardo arcobaleno si agiti in onde sinusoidali matematicamente esatte, mosso da un vento geometrico e artificiale. Shake the Rainbow! recita, poi grida al mondo a chiare lettere I love you toooo!, come farebbe un'adolescente a caratteri cubitali sul suo diario.
Ottonello. Catalogo della mostra (Cagliari, 9 gennaio-9 aprile 2004). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 63
Un artista innamorato della sua terra, la Sardegna, debutta nel mondo dell'arte come scenografo, costumista e attore, poi sceglie la pittura per esprimersi. Inizia a lavorare con un materiale che conosce bene, la tarlatana (tela usata per le scenografie) poi, esplorando alcuni territori industriali dell'isola, si innamora degli scarti di miniera, della sabbia colorata di polveri di zinco e piombo e delle zolle rosse. Gradualmente aumentano la sua sensibilità ecologista per il rispetto dell'ambiente e la preoccupazione per l'inesorabile desertificazione provocata dal cambiamento del clima. E tutto questo si riflette nel suo lavoro.
Custom-built. The concept of unique in Italian design. Catalogo della mostra (Milan, 8 April-13 July 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 109
Pio Tarantini. L'ombra del vero-The shadow of truth. Catalogo della mostra (Milano, 4 novembre-12 dicembre 2003)
Gigliola Foschi, Carlo Garzia
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 55
Pio Tarantini è un fotografo salentino che dal 1973 vive a Milano. Tra i suoi temi prediletti occupano un posto di primo piano la memoria, la precarietà della rappresentazione del "reale", il ricorso a situazioni, luoghi e cose cariche di valenze simboliche. Il titolo di questo volume è tratto da un verso di Giovanni Pascoli nel quale l'artista ritrova l'antico problema della rappresentazione del vero e la possibilità di approdare ad altre realtà spazio-temporali grazie all'immaginazione. Le fotografie - paesaggi crepuscolari o surreali, con presenze umane precarie e sfuggenti, caratterizzate da un effetto di mosso, ricorrente nel lavoro di Tarantini suggeriscono riflessioni sul tempo e sul modo in cui percepiamo la realtà.
Cuniberti. Catalogo della mostra (Bologna, 15 novembre 2003- 30 gennaio 2004; Mantova, 1 settembre-31 ottobre 2004). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 222
Pier Achille (Pirro) Cuniberti, un protagonista dell'arte italiana del secondo dopoguerra, nasce nel 1923 a Bologna. Allievo di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si diploma nel 1948 e nello stesso anno scopre Paul Klee alla Biennale di Venezia, da allora riferimento per la sua concezione della forma come infinita genesi creativa. Il lavoro dell'artista, cresciuto nella pratica costante del disegno, è cadenzato da stagioni successive di pittura, fino a quella personalissima delle "masoniti", che dal 1979 sono il segno inconfondibile della sua arte. Il volume raccoglie una selezione di opere che va dal 1948 al 2003.
Mario Schifano. Gli anni '80. Catalogo della mostra (Isernia, 13 novembre 2004-30 gennaio 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 92
Di Mario Schifano (Homs, Libia 1934 - Roma 1998), si è studiato soprattutto il lavoro degli anni Sessanta, coinciso con la svolta pop e monocroma. Gli anni Ottanta, per molto tempo visti come un periodo interlocutorio, sono stati invece dominati da un modo di far pittura assolutamente contemporaneo e vitalistico che merita di essere riletto oggi con estrema attenzione. Molte opere di Schifano coniugano l'impetuosità della Transavanguardia italiana e internazionale allo sguardo ipermoderno, attratto dalla velocità tecnologica e dal marasma massmediatico. Questa monografia si avvale del saggio critico di Luca Beatrice e di un regesto bio-bibliografico, accompagnato da immagini fotografiche inedite sull'attività compresa tra 1980 e 1990.
Orio##doublepound. Ediz. italiana e inglese
Orio, Susanna Legrenzi, Moreno Gentili
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 103
"La visione? Più è pura, più è grezza, più viene dall'inconscio, più è interessante. Parlarci attorno è deleterio". Come i dialoghi viscerali di Robert Johnson. Come le brucianti folgorazioni elettriche di Muddy Waters. Doublepound, il nuovo lavoro fotografico di Orio, classe 1963, nasce con lo spirito di un disco. David Lynch che suona John Lee Hooker. Quaranta immagini sospese nel nulla contemporaneo, tra irriconoscibili Tokyo, Seattle, Hong Kong e Timisoara. Un flusso di emozioni, un reportage (im)possibile all'interno della propria anima. La fotografia come canzone, come dialogo introspettivo, come esplosione di luci e contrasti.
Margherita Manzelli. Fiori-Flowers. Catalogo della mostra (Roma, 3 dicembre 2003-8 febbraio 2004; Dublino, 26 maggio-12 settembre 2004)
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 236
I dipinti e i disegni, le frasi degli autori che ama, le foto raccolte negli anni; tutto questo, apparentemente slegato ma in realtà amalgamato in un caos armonico rigorosamente organizzato, racconta il mondo di Margherita Manzelli (Ravenna 1968), artista autoironica e tagliente. Vicine alle foto di cronaca, di attualità anche politica, alternate alle frasi di Peter Handke, Marco Lodoli, Ida Magli, lan McEwan, Alda Merini, Oliver Sacks, Teresa di Lisieux, affiancate a fumetti o tratteggi di disegnatori come Osvaldo Cavandoli, le ragazze di Margherita Manzelli, magre, precocemente invecchiate, diafane, ci guardano e pretendono attenzione, vagamente interrogative, apparentemente indifese non abbassano lo sguardo e aspettano una risposta.