Libri di J. Catalano
Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo
Norman Daniel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 487
Per vari secoli nel Medio Evo cristiano la presenza degli Arabi e le loro conquiste nell'area mediterranea non produssero fratture, né gli Arabi furono percepiti come barbari. Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, animata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera di ostilità, prima religiosa e poi razziale, che doveva sfociare nella Crociata. La Crociata fallì, ma restò la diffidenza tra i due mondi estranei uno all'altro, anche se l'Occidente non mancò di attingere copiosamente alla cultura araba. Assorbiti gli apporti arabi, gli Europei rivendicarono sui seguaci di Maometto una superiorità religiosa, morale e culturale, giustificando così l'ansia di un predominio impcrialistico. Questo libro dipana, con lettura originale delle fonti, la vicenda di una progressiva e tragica incomprensione che dal Medio Evo ha prolungato i suoi effetti nefasti presso gli Europei fino al tempo presente.
Monaci e religiosi nel Medioevo
Marcel Pacaut
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 346
La storia degli ordini monastici e religiosi costituisce un capitolo essenziale della storia sociale e politica, oltre che naturalmente della storia ecclesiastica e spirituale, del Medioevo; basti pensare al ruolo centrale che monaci e religiosi hanno avuto nel definirsi della struttura della Chiesa, su cui hanno esercitato una profonda e durevole influenza. Fra i vari problemi storici che Pacaut contribuisce ad illuminare, il più controverso è senz'altro quello concernente il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, è stato di volta in volta attribuito il significato di una "fuga mundi" o di una preparazione spirituale all'azione. Al di là della sfera propriamente religiosa, i monaci svolsero in tutti i campi una funzione importante, nel pensiero come nell'arte, nelle istituzioni come nell'economia e nell'affinarsi del "fare tecnico". Accanto alle grandi personalità (San Benedetto, San Colombano, San Francesco, San Domenico), le grandi organizzazioni, soprattutto i Benedettini e i Cluniacensi, furono determinanti, grazie alla loro capacità speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l'evoluzione della cultura medievale.
Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna
Geoffrey Parker
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 268
Filippo II, figlio e successore di Carlo V sul trono di Spagna, grazie all'eredità paterna e alle sue proprie conquiste, fu il monarca più potente della cristianità. Questa biografia ne racconta la vita, sia pubblica che privata, e ne descrive il carattere fondandosi su una ricerca condotta su carte inedite.
Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo
Norman Daniel
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 488
Viene riproposto a oltre quindici anni dalla prima edizione un libro che, con il passare del tempo, ha acquistato invece che perduto di attualità. Quando uscì poteva essere una lettura piacevole e colta per l'appassionato di cose medievali; ora è interessante sottolineare come parli dell'attualissimo problema dell'incontro-scontro tra cività europea e islamica. E tanto più attuale, in quanto non presenta una storia delle relazioni tra Europa e mondo islamico, non una storia degli accadimenti, bensì l'immagine che gli europei ebbero degli arabi: una storia di giudizi e pregiudizi, di cultura condivisa e barriere di incomprensione.

