Libri di Ivo Mej
Rapimento Moro. Il giorno in cui finì l'informazione in Italia
Ivo Mej
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 175
Sul caso Moro sono stati versati fiumi di inchiostro ma questo è il primo saggio che ricostruisce la vicenda con una vera e completa documentazione stampa. Rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia, raccogliendo l’immediata reazione delle principali testate italiane, ha la forza travolgente dello sguardo all’indietro di chi ha ora l’esperienza, la rassegnazione e la consapevolezza che la democrazia è un organismo debole e delicato di cui i mezzi di comunicazione di massa rappresentano i vasi sanguigni, da quel giorno sempre più a rischio di trombosi.
Dominium Dei
Ivo Mej
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
Un omicidio efferato di un gesuita squarcia la notte di una Roma futura ma sempre attuale. Nella Lisbona del diciottesimo secolo l’esecuzione di un gesuita è l’ultima nella storia della Santa Inquisizione. Una principessa, un papa, un gendarme vaticano, un altro gesuita forse ateo: tutti cercano un assassino ma troveranno un segreto inquietante. Quello che sta cercando anche lo spaventoso assassino, perché quel prezioso segreto può essere un pericolo o forse una estrema risorsa per la Chiesa di Roma. In realtà, come sempre, a muovere tutto è il danaro, un tesoro che arriva dal nuovo mondo, dal 1700, e rischia di cadere, come sempre, nelle mani sbagliate. Prefazione di Gianluca Barbera.
Moro rapito! Personaggi, testimonianze, fatti
Ivo Mej
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2008
pagine: 141
II 16 marzo 1978 è cambiata definitivamente l'informazione nel nostro Paese. Con il rapimento Moro, per la prima volta nella storia della televisione italiana, la "finestra è aperta" sul mondo di notizie che si affastellano una sull'altra nell'incertezza della verità. Il libro ha la forza travolgente dello sguardo all'indietro di chi ha ora l'esperienza, la rassegnazione e la consapevolezza che la democrazia è un organismo debole, delicato, del quale i vasi sanguigni più importanti sono rappresentati dai mezzi di comunicazione di massa. Lo studio sul funzionamento di questo sistema vascolare in occasione del caso Moro può servire a prevederne le trombosi, delle quali è sempre di più a rischio. Il libro è arricchito dalle testimonianze di tanti personaggi che vissero in prima persona quel fatidico, tragico giorno di trenta anni fa.