Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Grozny Compasso

Quando c'era Lula.... Dal sogno dei grandi eventi a Bolsonaro

Quando c'era Lula.... Dal sogno dei grandi eventi a Bolsonaro

Ivan Grozny Compasso

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nei momenti in cui il Brasile sembra in indiscutibile ascesa i segni lasciati in eredità da un passato coloniale e di dittatura militare continuano ad emergere, anche se spesso lontani dalle telecamere. Tra il 2012 e il 2016 il Brasile ospita grandi eventi sportivi e alla sua guida c’è un presidente che promette di realizzare il sogno del socialismo sudamericano. Eppure nello stesso periodo per le strade brasiliane, dal Paranà al Cearà, ci sono le storie di chi, perché troppo povero, perché nero o perché donna, dei benefici e dei diritti di questo socialismo non può godere. “Quando c’era Lula…” percorre quelle strade e racconta quelle storie, fino all’avvento di Bolsonaro: non solo le testimonianze, ma anche le esperienze dirette di cui lo stesso autore è stato testimone.
15,00

Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava

Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava

Ivan Grozny Compasso

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2016

pagine: 231

Tra i deserti e le montagne a sud della Turchia è nata una ginestra, preziosa quanto la poesia di Giacomo Leopardi. Una pianta che resiste alle invasioni armate dei gruppi islamici e alla brutalità dei padroni del mondo. Un fiore che restituisce dignità al nostro tempo devastato dalla guerra. Questa ginestra si chiama Rojava, regione autonoma curda. Nel dicembre 2014 Ivan Grozny Compasso è stato tra i pochi a entrare dentro a Kobane, riuscendo a divulgare nel web informazioni in diretta dall'interno della città assediata, dove le donne e gli uomini della resistenza curda combattono contro l'avanzata dell'esercito dell'Isis. "Kobane dentro" è il diario dettagliato di sette giorni di permanenza a stretto contatto con i guerriglieri e il loro straordinario sistema di autogoverno influenzato dagli studi in carcere di Abdullah Öcalan sul pensiero libertario di Murray Bookchin. Sette notti con il sottofondo dei mortai tra gli incubi di terrore e morte che si mischiano ai sogni di una futura idea di umanità. A completare il volume una lunga carrellata di fotografie scattate dall'autore e alcuni approfondimenti teorici, tra i quali la Carta del contratto sociale del Rojava. Introduzione di Yilmaz Orkan, presidente dell'Ufficio d'informazione del Kurdistan.
15,00

Ladri di sport. Dalla competizione alla resistenza

Ladri di sport. Dalla competizione alla resistenza

Ivan Grozny Compasso, Mauro Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2014

pagine: 159

Dalle Olimpiadi messicane del 1968, passate alla storia per il pugno chiuso di Smith e Carlos, ogni grande evento sportivo si è scontrato con episodi di contestazione. In un momento in cui lo sport, e in particolare il calcio, è sempre più un affare miliardario, in diverse parti del mondo sono emerse forme di resistenza sportiva organizzate da persone che non possono o non vogliono far parte dello spettacolo. Non è solo una questione di soldi, ma soprattutto di valori. Recuperando e reinterpretando lo spirito originario del gioco, l'attività sportiva viene intesa e praticata come un bene comune, come la condivisione di vittorie e sconfitte senza rincorrere gli apici delle classifiche. Un modo per recuperare e rìdefinire luoghi e spazi in cui la competizione da fine si trasforma in mezzo per resistere alle gerarchie sociali esistenti. "Ladri di sport" è una raccolta di storie e testimonianze di realtà su cui ancora molto poco è stato scritto, che vanno dalle mobilitazioni anti-Fifa in Brasile alle polisportive antirazziste e autogestite in Italia, dalle lotte contro la discriminazione allo sport praticato dai richiedenti asilo.
13,00

Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava

Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava

Ivan Grozny Compasso

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2015

pagine: 197

Tra i deserti e le montagne a sud della Turchia è nata una ginestra, preziosa quanto la poesia di Giacomo Leopardi. Una pianta che resiste alle invasioni armate dei gruppi islamici e alla brutalità dei padroni del mondo. Un fiore che restituisce dignità al nostro tempo devastato dalla guerra. Questa ginestra si chiama Rojava, regione autonoma curda. Nel dicembre 2014 Ivan Grozny Compasso è stato tra i pochi a entrare dentro a Kobane, riuscendo a divulgare nel web informazioni in diretta dall'interno della città assediata, dove le donne e gli uomini della resistenza curda combattono contro l'avanzata dell'esercito dell'Isis. "Kobane dentro" è il diario dettagliato di sette giorni di permanenza a stretto contatto con i guerriglieri e il loro straordinario sistema di autogoverno influenzato dagli studi in carcere di Abdullah Öcalan sul pensiero libertario di Murray Bookchin. Sette notti con il sottofondo dei mortai tra gli incubi di terrore e morte che si mischiano ai sogni di una futura idea di umanità. A completare il volume una lunga carrellata di fotografie scattate dall'autore e alcuni approfondimenti teorici, tra i quali la Carta del contratto sociale del Rojava.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.