Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Mastino

Pillole di letteratura

Pillole di letteratura

Isabella Mastino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Questo testo è una raccolta di alcune delle più belle pagine della letteratura dell’Ottocento e del Novecento, divise per argomenti che spaziano dall’analisi dei sentimenti più nascosti a riflessioni sulle difficili condizioni dell’uomo, nella malattia, nella disperazione, finanche nella morte. I principali autori scelti, dalle cui opere sono tratte le pagine riportate, sono Lev Tolstoj e Grazia Deledda. Nelle loro parole si condensa la più profonda introspezione dei tormenti dei personaggi, che sono tormenti nostri, l’analisi acuta della società e dei suoi rapporti con i singoli individui e i cui messaggi di speranza, amore per la vita, fede in Dio risuonano all’unisono. Ma non mancheranno brani di altri scrittori, come Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Charles Dickens, Alejandro Jodorowsky, Miguel de Cervantes. Un libro da leggere, ma anche da consultare nel momento del bisogno, per trovare conforto e vicinanza da parte di grandi scrittori, quasi fossero nostri confidenti, perché se la letteratura può arrecare sollievo anche ad una sola anima inquieta essa ha già assolto il suo compito più profondo.
13,00

L'ellissi

L'ellissi

Isabella Mastino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 126

Cinque persone assai diverse fra loro sono accomunate da un desiderio: inscenare uno spettacolo teatrale sotto la guida del loro regista e comune amico Edoardo. Tuttavia, nessun soggetto riesce a soddisfare le loro esigenze, e così il regista propone loro di scrivere ciascuno un monologo nel quale venga raccontato un episodio della loro vita, che possa essere inquadrato in un genere teatrale preciso, e che, soprattutto, contenga per lo spettatore un messaggio degno di essere trasmesso. Manlio, geometra quarantanovenne, uomo cinico e apparentemente disilluso, racconta la commedia; Sebastiano, artista miniaturista trentasettenne, impulsivo e buono, il grottesco; Jole, grafologa trentottenne bella e passionale, porta in scena il dramma; Cristiano, avvocato quarantaduenne, scaltro e sognatore, narra la farsa; e infine Nina, malinconica ceramista trentunenne, il genere misto. Sullo sfondo, ad ascoltare le loro storie e a pensare intimamente ai propri tormenti, il regista Edoardo, colonna portante del variegato gruppo e protagonista dell’epilogo che riserverà un finale inaspettato.
12,00

Viaggio. Breve antologia di Grazia Deledda (Il). Vol. 2. Volume 2

Viaggio. Breve antologia di Grazia Deledda (Il). Vol. 2. Volume 2

Isabella Mastino

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 224

"Il viaggio. Breve antologia di Grazia Deledda", è un viaggio letterario nell'animo umano, attraverso quattro capitoli che riassumono e commentano quattro romanzi di Grazia Deledda concernenti quattro particolari viaggi, nei quali i protagonisti affrontano speranze, illusioni, errori, desideri, sentimenti profondi e spesso contrastanti, per approdare inesorabilmente alla conoscenza di se stessi, ed alla consapevolezza che la méta che raggiungiamo nei nostri innumerevoli viaggi è sempre diversa da quella che ci eravamo prefissati, con tanta sicurezza, in partenza: "la vita segue il suo corso fluviale, inesorabile: vi sono tempi di calma e tempi torbidi, a cui nulla può mettere riparo, e invano si tenta di arginarla, di opporsi anche di traverso nella corrente per impedire che altri venga travolto". Quella stessa vita che spesso, "sotto l'illusione delle cose più belle e ricche, nasconde le unghie inesorabili".
18,00

«Ma io non vedevo quella luna». Breve antologia di Grazia Deledda

«Ma io non vedevo quella luna». Breve antologia di Grazia Deledda

Isabella Mastino

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 244

Quante volte capita di subire - o arrecare - ingiustizia; quante volte si avverte crollare inesorabilmente la speranza; quante volte ci si imbatte in un amore illusorio, fallace, fosco, o ci si interroga sulla ragione degli eventi, sul reale influsso della propria volontà o sull'esistenza di un'Altra volontà che si interseca con la nostra, cui ci si affida talvolta con grande fede, ed altre volte con timore; e quante volte si comprendono i reali pensieri e sentimenti dei propri genitori, vedendoli d'improvviso come esseri umani e cercando e trovando nel passato le radici del presente. Il viaggio fra le pagine di Grazia Deledda attraversa cinque temi: la giustizia, la speranza, l'amore nelle sue sfaccettature, la volontà, ed infine l'esser madri e padri e figli, e si addentra nell'animo umano che spesso assume tinte torve. I protagonisti dei suoi romanzi, come accade nella vita, non sempre vedono la luce, ma anche nell'oscurità più profonda brilla quella che per Grazia Deledda è la luna, pupilla d'oro nel cielo azzurro che pare l'occhio stesso di Dio, a significare che, anche nel buio più intenso vi sarà sempre, da qualche parte, una luce a rischiarare la strada.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.