Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Loiodice

Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo

Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo

Giuseppe Annacontini, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il volume muove dalla consapevolezza che sia necessario – oggi più che mai – utilizzare parole di pedagogia bianca per promuovere nuovi spazi di interlocuzione improntati alla logica del dialogo, della collaborazione e dell’ascolto, in un tempo e in una società in cui sembrano prevalere, invece, atteggiamenti e comportamenti di chiusura e di contrapposizione, di chiacchiericcio e di pensiero sbrigativo, di diffidenza e di egoismo. Si tratta allora di “ri-scoprire” parole che – nella loro apparente inattualità – assumono il valore di “virtù pedagogiche” e perciò stesso possono rappresentare una vera e propria sfida educativa, da perseguire innanzitutto riportandole al centro di un discorso che rifletta sul senso e sul valore dell’educativo, da trasformare poi in concreti percorsi di formazione/educazione/istruzione, nella pluralità dei luoghi formali, informali e non formali: la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari, i luoghi di lavoro, di svago, di partecipazione politica, culturale, sociale, religiosa.
15,00

Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta

Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta

Isabella Loiodice

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il volume offre un contributo di approfondimento sui temi dell'orientamento e della formazione in età adulta. Gli uomini e le donne adulte debbono essere attrezzati cognitivamente ed emotivamente; debbono, cioè, essere formati e orientati rispetto a reticoli di conoscenze, di esperienze, di relazioni che "mutano stabilmente". Il reciproco intreccio tra bisogni formativi delle persone e ricchezza delle offerte realizzate nei vari contesti può consentire a uomini e donne di imparare a orientarsi in forma responsabile. Rispetto a tale obiettivo, il volume fornisce alcune indicazioni sulle logiche e le pratiche di orientamento e formazione in età adulta, con riferimenti specifici al ruolo degli operatori della formazione/orientamento degli adulti.
21,50

Bambini in ospedale tra cura e formazione

Bambini in ospedale tra cura e formazione

Isabella Loiodice

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2002

pagine: 214

20,00

Il lavoro tra alienazione ed emancipazione. Il contributo della formazione
20,00

Il diritto all'autodeterminazione. Prospettive sulla persona

Il diritto all'autodeterminazione. Prospettive sulla persona

Isabella Loiodice

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 256

25,00

Laicità ed eticità dell'azione pubblica. Libertà della persona e sfera pubblica
25,00

Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume si compone di una serie di saggi correlati alle attività formative svolte nel 2013 sul tema: Dalla coppia alla famiglia. Nuovi modelli educativi tra generi e generazioni, nell'ambito di un Erasmus Intensive Programme realizzato presso l'Università di Foggia (capofila), in partenariato con l'Università di Siviglia e l'Università di Paris 8. La presenza di più team di ricerca con competenze disciplinari differenti ha consentito di leggere con differenti sguardi interpretativi la complessa tematica relativa alle relazioni intergenere e intergenerazionali e al ruolo svolto rispetto ai processi di emancipazione dell'uomo e della donna, dall'infanzia e per l'intero corso della vita. In tal senso, il volume approfondisce la molteplicità complessa delle differenti identità - bambini, adulti e anziani, genitori e figli/e, uomini e donne - leggendola alla luce delle trasformazioni radicali permanentemente in corso nella contemporaneità. Ciò al fine di individuare e proporre possibili linee di intervento che, a partire da una prospettiva storico-letteraria, sociologica e psicologica, si avvalgano in particolare del sapere pedagogico.
24,00

Differenze e prossimità. Riflessioni pedagogiche

Differenze e prossimità. Riflessioni pedagogiche

Isabella Loiodice

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 120

A partire da un’analisi riflessiva sul tempo della contemporaneità e sulle sue mille sfaccettature, il volume individua nel pensiero complesso e nel tessuto emotivo e solidale quelle àncore formative idonee al buon governo della contemporaneità. Una contemporaneità popolata di differenze che, nel volume, vengono analizzate alla luce dell’antinomia pedagogica uguaglianza/differenza e individuate in primis nella differenza culturale, in quella generazionale e in quella di genere. Si tratta di un’analisi squisitamente pedagogica che fa specifico riferimento a un modello di formazione per l’intero corso della vita, nella pluralità dei luoghi di vita e di esperienza, quale antidoto al veleno dell’incomprensione, dell’individualismo, della separazione, del conflitto. È, infine, nel costrutto della fraternità che trovano ragione e giustificazione le analisi riflessive del volume: in tal senso, l’agire educativo – se vuole porsi nella direzione di conseguire il proprio telos, che è quello, appunto, dell’emancipazione delle persone – non può non continuare a credere e a investire nell’utopia pedagogica di una società fraterna ed empatica.
15,00

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Puglia

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-642

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
70,00

Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione

Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 196

Prefigurare linee di pensiero, di azione e di ricerca per una pedagogia “del” Mezzogiorno e “che guarda” al Mezzogiorno (d’Italia e d’Europa) è l’intento di questa raccolta di saggi. Non si tratta, dunque, di replicare categorie e interpretazioni di un passato più o meno recente, bensì di promuovere logiche e pratiche di riflessività su una questione che continua ad animare il dibattito sociale e politico, individuando nel dispositivo pedagogico un’occasione capace di delineare nuovi stili di pensiero e di azione, di integrazione e di reciproca interlocuzione. Il volume, quindi, intende promuovere e sostenere modelli pedagogici divergenti, antidogmatici e dialoganti a partire dalla vocazione di mediazione, di confronto, di accoglienza “a sud e a oriente” delle terre meridiane, arricchendo e ripensando gli stessi saperi pedagogici. Lungi dal chiudersi in atteggiamenti autoreferenziali o improntati a un folcloristico localismo, si intravedono così i contorni di una pedagogia meridiana capace di riaffermare una diversità che si fa valore.
20,00

Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali

Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il tema dell’intercultura e dell’inclusione è oggi cogente e condiviso sui diversi piani istituzionale, politico, economico, culturale e sociale. In particolare, si tratta di una vera e propria emergenza educativa che la pedagogia è impegnata a fronteggiare attraverso una riflessione teorica su finalità, modelli e strategie e un impegno pratico-operativo di intervento intenzionale e progettuale. Idee, suggestioni e riflessioni sul tema sono emerse nei due giorni che la Società Italiana di Pedagogia (SIPED) ha dedicato al Seminario nazionale “Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali” (Università di Foggia - 31 marzo e 1 aprile 2016). La ricchezza e poliedricità dei contributi, raccolti nel volume, rendono conto della complessa fenomenologia della questione, evidenziandone la problematicità ma, al contempo, gli inediti spazi potenziali, nella direzione di un modello sociale e culturale aperto e disponibile ad accogliere la diversità, a partire da quella etnica, per aprirsi ai molteplici “altri” che arricchiscono il mondo e l’umanità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.