Libri di Indire
Dall'aula all'ambiente di apprendimento .. e oltre
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dal 1925 accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione. In ambito internazionale, fa parte del Consorzio EUN – European Schoolnet, composto da 33 Ministeri dell’Educazione dei Paesi europei, che promuove l’innovazione educativa in una dimensione transnazionale. Il libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo. L’opera, aggiornata e integrata rispetto a una prima edizione del 2016 si snoda lungo una linea temporale ideale che dal passato, quando l’aula era il luogo unico dell’apprendere, prospetta un’idea di scuola in cui gli studenti sono soggetti differenti e peculiari, accolti come dinamici e attivi. L’aula è una molteplicità di spazi diversificati, complementari e sinergici che forma un ambiente per una didattica attiva e moderna, fatta di qualità, vivibilità, comfort e benessere.
Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 130
Il cammino del coraggioso inserimento dei disabili a scuola nel nostro Paese è stato promosso dalla legge 517 del 1977 che, a 40 anni dalla sua emanazione, rimane il caposaldo dell'attuale modello di inclusione scolastica. È quella legge, per la prima volta, a prevedere l'introduzione di un docente di sostegno – in possesso di un apposito titolo di specializzazione –, che diventa centrale ai fini dell'integrazione scolastica degli alunni/studenti con difficoltà di apprendimento e di adattamento, superando il semplice assistenzialismo e vigilanza del disabile in classe. Ed è con le stesse norme che vengono abolite le famigerate classi differenziali, previste dalla legge del 1962 che istituì la scuola media unica, obbligatoria e gratuita. Dopo quarant'anni, grazie anche a numerose immagini, questo libro ripercorre la strada fatta dalla scuola italiana nel cammino dell'integrazione degli alunni con difficoltà di apprendimento e di adattamento.