Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignacio Carbajosa

Testimone privilegiato. Diario di un sacerdote in un ospedale Covid

Testimone privilegiato. Diario di un sacerdote in un ospedale Covid

Ignacio Carbajosa

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ho visto l’umano e il divino. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio.»
12,00

Giobbe e l’enigma della sofferenza. C’è qualcuno che ascolta il mio grido?

Giobbe e l’enigma della sofferenza. C’è qualcuno che ascolta il mio grido?

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il problema del male e della sofferenza innocente ha sempre interrogato l’essere umano. Ma negli ultimi tre secoli questo problema è diventato domanda sulla bontà e sull’esistenza stessa di Dio: come può un Dio buono permettere questo? Il libro biblico di Giobbe ripropone il grido di Giobbe che chiede a Dio conto delle sue azioni. Quando, verso la fine del libro, compare Dio, non fornisce nessuna risposta alle domande di Giobbe. Lo mette davanti allo spettacolo della creazione che rimanda a una presenza creatrice. Con Gesù, volto concreto della misericordia del Padre, è entrata nella storia una Presenza buona che ci permette di guardare in faccia le nostre sofferenze nell’orizzonte delle sofferenze assunte dal Figlio di Dio. Anche oggi possiamo imbatterci in persone che vivono la loro malattia con una serenità che ci interroga. «Come fanno a vivere così?».
15,00

La Bibbia nel suo contesto

La Bibbia nel suo contesto

Ignacio Carbajosa, Joaquín González Echegaray, Francisco Varo

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2017

pagine: 480

Con questo primo volume si inaugura la nuova edizione interamente rinnovata di un’introduzione sulla quale si sono formate generazioni di studenti e di cultori della Bibbia. Nella nuova versione l’autore della prima parte, riservata all’archeologia e alla geografia (Joaquín González Echegaray) è lo stesso della versione precedente, mentre le altre due parti sono state affidate ad autori nuovi (Francisco Varo si è fatto carico della storia, Ignacio Carbajosa è autore della sezione dedicata al testo e alla critica testuale). La parte che tratta dell’archeologia si arricchisce ora anche di utili carte geografiche; la parte storica espone la storia dell’Israele antico secondo i criteri interamente ripensati nella ricerca dell’ultimo ventennio, mentre la terza e ultima parte è opera di uno specialista del settore che illustra – anche con dovizia di esempi – la problematica e l’utilità dello studio critico dei testi e dei materiali originari per una lettura della Bibbia che miri a una consapevolezza libera da pregiudizi e al piacere del testo antico.
36,00

Dalla fede nasce l'esegesi. L'interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull'Antico Testamento

Dalla fede nasce l'esegesi. L'interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull'Antico Testamento

Ignacio Carbajosa

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 320

Quest'opera compie un desideratum dell'allora cardinale Ratzinger che, nel 1988, chiedeva uno studio diacronico dei risultati del metodo storico -critico per svelare i presupposti filosofici e culturali che stanno dietro tante ricerche dette "scientifiche". I due primi capitoli considerano: la ricerca sulle fonti del Pentateuco e lo studio della figura del profeta. Il terzo capitolo rappresenta un contributo, in positivo, alla grande questione ermeneutica che è il cuore del dibattito esegetico attuale: come si può concepire una esegesi che sia, nello stesso tempo, critica e teologica?
23,00

Uno scriba alla corte del re. Leggere l'Antico Testamento a partire da Cristo

Uno scriba alla corte del re. Leggere l'Antico Testamento a partire da Cristo

Ignacio Carbajosa

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 320

"Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche" (Mt 13,52). La storia del popolo d'Israele è fondamentale per comprendere Cristo. È una storia fatta di tempo e di spazio nella quale si documenta il dramma del rapporto tra l'infedeltà dell'uomo e la fedeltà di Dio che sempre trova una nuova via per realizzare il suo sì alla creazione e compiere l'attesa dell'uomo. Leggere l'Antico Testamento a partire dal suo compimento in Cristo non è "violentarlo", come suggerirebbero alcuni, ma permette di arrivare alla sua vera intelligenza, alla sua vera comprensione, come fu per i discepoli di Emmaus. I testi raccolti in questo volume sono frutto di una lettura dell'Antico Testamento nata dalla convivenza dell'autore alla "corte del re". Come lo scriba divenuto discepolo di Cristo, di cui parla la parabola, egli estrae cose vecchie e nuove dal suo tesoro, la vita della Chiesa, corpo di Cristo, città del grande re.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.