Libri di Ida Oggiano
Scrittura e Scritture. Invenzione, innovazione e applicazione
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 203
Rivista di studi fenici. Volume Vol. 50
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
Rivista annuale fondata da Sabatino Moscati, a cura del Centro Nazionale delle Ricerche e dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale.
Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2021
Il volume nasce dal desiderio e dalla volontà di ricordare Paolo Bernardini a tre anni dalla sua prematura scomparsa raccogliendo i contributi dei colleghi e degli amici più stretti, dal momento che non è stato possibile dare voce per motivi di spazio ai tanti studiosi che si sono confrontati con Paolo nella sua lunga e feconda carriera. L'opera si compone oltre che da una breve introduzione dei curatori e da un commovente e affettuoso ricordo del Prof. Mario Torelli, che lo laureò all'Università di Cagliari con una tesi su Falerii Veteres, di ventisette contributi dedicati prevalentemente ai temi più cari allo Studioso, dall'irradiazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale ai rapporti fra i Fenici e le popolazioni locali, dagli studi sul mondo funerario e il tofet a quelli su alcune categorie di manufatti, come i bronzi e le terrecotte votive. La Sardegna, terra natale di Paolo e fulcro dei suoi interessi scientifici, risulta la regione maggiormente investigata, ma sono ugualmente trattate la Sicilia, il Nord Africa e la Spagna che con l'Isola intrattennero duraturi e intensi contatti nella florida stagione dei commerci fenici e della presenza cartaginese nel Mediterraneo.
Rivista di studi fenici. Volume Vol. 44
Libro: Libro di altro formato
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 384
Questo volume della Rivista di Studi Fenici viene pubblicato all'insegna di una nuova direzione, un nuovo comitato scientifico e redazionale, una nuova veste editoriale. Questi mutamenti corrispondono ad un nuovo corso degli studi si propone di proseguire il cammino tracciato nel corso di 43 anni della Rivista fondata da Sabatino Moscati, ma con un passo di marcia diverso, dettato dal naturale evolversi di una disciplina caratterizzata da un costante mutamento. Nuove tematiche, nuove regioni, nuovi ambiti cronologici e, soprattutto, nuovi tipi di approccio metodologico rendono sempre più attuale e interessante studiare la storia del Mediterraneo del I millennio a.C. in ottica fenicia. I phoinikes che navigarono per il Mediterraneo ebbero, infatti, una identità in costante movimento, fatto questo, giudicato spesso in senso negativo, si può oggi invece ritenere una qualità straordinariamente attuale che vede il fil rouge della loro storia (formato da un amalgama di lingua e culti, oggetti e immagini) intrecciarsi con le vicende degli altri popoli mutando colore e, a volte, sfilacciandosi, nei luoghi e nel tempo.
La Fenicia in età persiana. Un ponte tra il mondo iranico e il Mediterraneo
Ida Oggiano, Tatiana Pedrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
I due ampi saggi di Tatiana Pedrazzi e Ida Oggiano che compongono il presente volume affrontano il tema delle relazioni tra impero persiano e mondo fenicio in un'ottica originale, che permette di superare la diffusa antinomia Oriente-Occidente per proporre una visione al tempo stesso simmetrica e complementare di tali relazioni. I due contributi pongono il mondo delle città fenicie d'Oriente al centro di una rete assai ampia di rapporti politici, religiosi e culturali, nei quali esse si ritrovano oggetto di un modo di "gestione" dei territori non dissimile da quello applicato in altre aree dell'impero. Gli stessi vincoli che legano i sovrani persiani, i governatori da essi designati e le dinastie locali riprendono uno schema ben consolidato e documentato in varie regioni. L'interesse persiano per la produzione agricola rappresenta un ulteriore tassello di un quadro che questo volume definisce con grande evidenza e precisione. Un tema che lega saldamente le due parti dell'opera è quello della vita religiosa, in cui da un lato si mette in luce l'ampio spazio concesso ai culti locali nelle zone dell'impero e dall'altro si individua proprio nei santuari fenici dedicati alle divinità guaritrici un luogo privilegiato di incontro tra esperienze e tradizioni appartenenti a culture differenti. L'allargamento della prospettiva al mondo mediterraneo, nel lavoro di Ida Oggiano, fornisce un riferimento sia alla situazione complessiva dell'impero achemenide, sia a quella delle città fenicie.
Dal terreno al divino. Archeologia del culto nella Palestina del primo millennio
Ida Oggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 294
La Palestina, la religione e l'archeologia. Parole evocative di luoghi, storie, immagini, popoli, libri sacri, divinità, personaggi e monumenti. Ma esse sono in questo testo anche qualcosa di diverso. La Palestina antica, una regione dai confini geografici, politici e culturali difficili da definire, è qui intesa come una vasta area che comprende l'intero levante meridionale, dalla Cisgiordania alla costa filistea, dal deserto del Negev alle zone meridionali di Fenicia e Siria. Non si parla quindi solo dei regni di Israele e Giuda ma anche di Filistei, Moabiti, Ammoniti, Edomiti, Aramei e Fenici.