Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Moscati (cur.)

Il portaborse venti anni dopo

Il portaborse venti anni dopo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 190

Cos'è effettivamente cambiato nella scena politica nazionale degli ultimi vent'anni? E com'è cambiato il cinema italiano e la sua capacità di raccontare il Palazzo? A vent'anni di distanza, riflettere su II portaborse significa raccontare la storia del nostro Paese e guardarsi allo specchio per chiedersi, ancora una volta, se tutto è cambiato perché nulla cambiasse. Nel libro le interviste a Daniele Luchetti (regista), Silvio Orlando (interprete), Angelo Barbagallo (produttore), Franco Bernini e Angelo Pasquini (autori del soggetto). Inoltre un intervento degli sceneggiatori Sandro Petraglia e Stefano Rulli, un colloquio con Gian Antonio Stella, saggi di Italo Moscati, Guido Crainz, Franco Grattarola e Domenico Monetti, una filmografia ragionata con le recensioni dell'epoca e un'ampia raccolta di foto di scena.
15,00

Luca Ronconi: utopia senza paradiso. Sogni disarmati al laboratorio di Prato

Luca Ronconi: utopia senza paradiso. Sogni disarmati al laboratorio di Prato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 136

Il volume ripercorre l'esperienza del laboratorio teatrale di Luca Ronconi che, visto a distanza di vent'anni, appare oggi nello stesso tempo un'avventura spavalda e un'opera di profonda ingegneria, qualcosa che ricorda "Mine-Haha" di Frank Wedekind, il collegio delle ragazze che entreranno nel bel mondo, e gli alambicchi del dottor Jekill.
18,08

1970. Addio Jimi. Il ritmo e il cinema degli anni ribelli

1970. Addio Jimi. Il ritmo e il cinema degli anni ribelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 224

18,08

1969. Un anno bomba. Quando il cinema scese in piazza

1969. Un anno bomba. Quando il cinema scese in piazza

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 248

Questo libro è una seconda tappa, dopo "1967. Tuoni prima del maggio", per ricostruire nel cinema, nei documenti, nella società, un periodo controverso e ancora oggi denso di aspetti sconosciuti, nonostante i diari, le memorie, le biografie che continuano ad accumularsi.
18,08

Il cattivo Eduardo. Un artista troppo amato e troppo odiato

Il cattivo Eduardo. Un artista troppo amato e troppo odiato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 224

Una serie di riflessioni, documenti e spunti sulla vita del grande De Filippo: l'autore, l'attore, il regista, la persona. Moscati sceglie la strada di considerarlo nella sua "cattiveria", intesa come atteggiamento esigente e mai consolatorio, pur nelle sue contraddizioni e nelle sue durezze. Il gioco degli incontri-scontri, come con Carmelo Bene, la critica severa a certi personaggi, la denuncia di ipocrisie, la critica al potere e ai potenti che conoscono soprattutto la legge della sopraffazione. "Io vorrei - scrive Moscati chiudere sull'ultima parola: esigente. Penso che ci servano teatranti esigenti, molto esigenti. Noi vogliamo esserlo come lui è stato con se stesso e con il teatro, prima che con gli altri".
18,08

1967. Tuoni prima del maggio. Cinema e documenti degli anni che prepararono la contestazione

1967. Tuoni prima del maggio. Cinema e documenti degli anni che prepararono la contestazione

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 200

Il 1967 fu un anno d'ombra, destinato a essere dimenticato da tutti, dopo che il 1968 arrivò e si prese lo spazio disponibile in famiglia. Era la prima spettacolare illusione di alcune generazioni cresciute dopo la seconda guerra mondiale; ratificata da famosi studiosi di sociologia e di psicologia, illustrata dagli obiettivi scatenati dei fotografi e dei registi del cinema e della televisione, cullata dal sogno di inventare l'utopia di una rivoluzione che non somigliasse ai bagni di sangue delle altre finite nei libri di storia. Questo libro è un racconto che si snoda nel cinema e nei documenti degli anni che prepararono la contestazione.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.