Libri di I. Colozzi (cur.)
La sussidiarietà. Che cos'è e come funziona
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 176
Negli ultimi anni il principio di sussidiarietà è venuto acquisendo una crescente importanza nella configurazione della nostra società: l'Unione europea lo ha inserito come principio fondamentale nel suo Trattato costituzionale e l'Italia lo ha introdotto nel suo ordinamento costituzionale con la riforma del Titolo V. Il volume cerca di spiegare che cosa sia la sussidiarietà in quanto principio regolatore generale dell'organizzazione sociale, articolandolo nelle sue varie dimensioni e applicazioni. Nella prima parte viene delineato il senso della sussidiarietà, i suoi vari significati e differenziazioni - in verticale e in orizzontale -, i nessi con il federalismo, le prospettive di sviluppo teorico e di applicazione pratica nel quadro dei processi di globalizzazione. Nella seconda parte viene presentata la "sussidiarietà alla prova", ossia vengono delineate le concrete configurazioni che tale principio sta alimentando in termini di governance del sistema sociale, di assetti istituzionali, di autonomie sociali, di nuove politiche sociali e dei servizi in senso lato. Il libro - indicato per i corsi di laurea in scienze politiche, sociologiche, giuridiche, economiche e di servizio sociale - ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una formazione adeguata per saper leggere e interpretare questo principio nelle sue valenze più ampie, interdisciplinari e trasversali ai diversi interessi di studio.
Generare «il civile»: nuove esperienze nella società italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 480
La cultura della cittadinanza. Oltre lo Stato assistenziale
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1994
pagine: 232
Attraverso i contributi di diversi esperti nel campo della sociologia e delle problematiche di welfare, una riflessione sul tema della cittadinanza nelle democrazie occidentali, con particolare attenzione al caso italiano.