Libri di I. Barrón
La lucertola
Luisa Noguera
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 96
Lucia Ertola è una bambina fuori dal comune: oltre a essere silenziosa e solitaria, ha ereditato dal padre biologo l'amore per gli insetti che tanto spaventano le sue coetanee. Anche la sua famiglia è particolare: infatti, Lucia ha due papà. Lo scienziato vive in una cornice di legno sul suo comodino e l'altro abita insieme a lei, alla mamma, e alle sue due sorelle ma non è il suo vero padre. Nonostante sia circondata dall'amore dei suoi cari, Lucia si sente fuori posto, è convinta di non somigliare a nessun membro della sua famiglia e soffre a causa dei compagni di scuola, che la prendono in giro e la chiamano Lucertola. A lei in realtà quel nomignolo non dispiace affatto e ne è ancora più contenta quando conosce un'amica speciale e decisamente insolita che l'aiuterà a comprendere e accettare la sua famiglia e sé stessa. In questo breve romanzo di formazione il percorso di crescita della protagonista è tutto interiore e procede grazie a parole, gesti di affetto e ascolto di sé stessi e degli altri. Accompagnato dalle illustrazioni di Israel Barrón, il testo di Luisa Noguera riesce a rendere in modo semplice e diretto, senza cadere nel sentimentalismo, le emozioni complesse che i ragazzi provano nell'affrontare le difficoltà che li aiutano a diventare grandi. Età di lettura: da 7 anni.
Toby
Graciela Beatriz Cabal
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 64
Toby ha 11 anni e vive insieme al nonno e alla zia. Sua madre è morta, anche se continua a sorridergli dalla foto che tiene sul comodino, e suo padre è un marinaio, spesso lontano a causa dei suoi lunghi viaggi. Per fortuna c'è il nonno, che gli legge le favole e gli fa regali 'inutili' - a detta della zia - ma bellissimi: come il fermacarte dentro il quale paesaggi cangianti sembrano riprodurre i suoi desideri ed emozioni. Toby non è un bambino come tutti gli altri: dentro di lui qualcosa si è rotto e non si può più aggiustare. Non che ne sia particolarmente turbato, anche se a volte vorrebbe riuscire a dire quello che pensa con tutte le parole giuste e, soprattutto, non vorrebbe essere considerato un "povero caro", come viene spesso apostrofato. La zia e il papà sono molto preoccupati e si affannano cercando di capire quale sia il modo giusto di aiutarlo a crescere. La zia vorrebbe che si trasferisse insieme a lei nella casa del suo futuro marito, il padre vorrebbe portarlo a vivere con la nonna: in breve, sembra che non si possa fare altro che allontanarlo dalla casa che conosce e separarlo dall'amato nonno. Perché nessuno chiede il suo parere? Perché non lo ascoltano quando dice loro che ormai è grande? Soltanto il nonno sembra capirlo, tanto che inizia a insegnargli a scrivere e a svolgere il lavoro che lui stesso ha fatto per tutta la vita: aggiustare orologi. Intanto, però, gli adulti continuano a discutere, così Toby progetta una sorpresa grazie alla quale forse riuscirà a far capire a tutti che non solo ha le idee molto chiare su cosa vuole per sé, ma è davvero diventato grande... Età di lettura: da 7 anni.
Il lupo che aveva paura di tutto
Ann Rocard
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 48
In un bosco fitto fitto, dall'altra parte del mondo, vive un lupo enorme con le orecchie pelose e due zanne spaventose. Si chiama Garù-Garù e nessuno ha il coraggio di avvicinarsi a lui o di parlargli. Al suo apparire sul sentiero che attraversa il bosco, si scatena immancabilmente un fuggi fuggi generale: i conigli si tuffano nelle tane, i cervi si rifugiano tra i cespugli, gli uccelli volano in cima agli alberi e tutti gli animali chiudono gli occhi perché hanno paura persino di vederlo. Eppure, questo lupo gigantesco è il più pauroso di tutti: è terrorizzato dai serpenti, dai rospi... e perfino dalle lumache! Ma, più di ogni altra cosa, ha paura del buio, per questo la sera, quando torna nella sua grotta, non spegne mai la piccola lampada vicino al letto e tiene sempre una torcia in tasca, che non si sa mai. Finché una notte viene svegliato da qualcuno che bussa alla porta: è Noemi, una bambina con le trecce bionde che chiede ospitalità. Da questo momento, il lupo non sarà più lo stesso e con l'aiuto della bimba riuscirà a superare tutte le sue paure... compresa quella del buio! Questo racconto divertente e ben ritmato a firma di Ann Rocard, pubblicato per la biblioteca della Ciopi e accompagnato dalle buffe illustrazioni di Israel Barrón, rilegge in una chiave del tutto inedita la figura leggendaria del lupo mannaro, che da sempre affascina scrittori e cineasti. L'uomo condannato da una maledizione a trasformarsi in bestia feroce a ogni plenilunio qui diventa una creatura apparentemente spaventosa ma in realtà tenera e inoffensiva. Che non mancherà di ispirare ai bambini qualche risata e tanto, tanto affetto! Età di lettura: da 5 anni.