Libri di Henry Kamen
Nascita della tolleranza
Henry Kamen
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2025
pagine: 254
Tra i problemi emersi dalla Riforma vi fu quello della tolleranza religiosa, aspetto che si rivelò complesso a causa della proliferazione delle sette protestanti. In un’epoca caratterizzata da un intenso sentimento religioso, la tolleranza nei confronti dell’“eresia” poteva conciliarsi con consolidate convinzioni di fede? La tolleranza richiese secoli di travagliati conflitti, brucianti dispute e accesi dibattiti. Il libro di Henry Kamen si propone di delineare la storia dell’idea di tolleranza religiosa, contestualizzandola nel periodo storico in cui essa si manifestò e sviluppò, esaminando le dinamiche delle forze politiche e sociali che favorirono questa trasformazione e le figure di spicco che influenzarono due secoli di storia europea – da Erasmo e dagli umanisti del primo Cinquecento ai precursori dell’Illuminismo tra il Seicento e il Settecento.
L'inquisizione spagnola
Henry Kamen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2023
pagine: 334
L'Inquisizione spagnola fu la più grande e sanguinosa vicenda che macchiò l'Occidente nel XV secolo. Molto si è detto sui fatti storici che ebbero luogo nei territori spagnoli a danno di musulmani, ebrei, presunte streghe e oppositori politici. Il volume di Henry Kamen si pone l'obiettivo di operare una sintesi di tutto ciò che è stato scritto sul tema, in particolare dopo la comparsa, nel 1906, della grande opera di Henry Charles Lea. Quello de "L'Inquisizione spagnol"a è un tentativo di interpretare il valore della vicenda nel quadro della storia della Spagna: dalla descrizione della sua organizzazione alle procedure che metteva in atto, fino alla sua abolizione, Kamen offre al lettore la precisa e dettagliata ricerca storiografica di uno degli eventi più significativi della storia occidentale.
Il duca d'Alba
Henry Kamen
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: VIII-245
Ferdinando Alvarez de Toledo, terzo duca d'Alba (1507-1582) fu il generale che portò avanti con la massima energia la politica repressiva di Filippo II nei Paesi Bassi: si rese responsabile di feroci carneficine sostenendo che fosse meglio radere al suolo l'intero Paese piuttosto che lasciarlo nelle mani degli eretici. Il duca d'Alba finì così per incarnare, tanto presso i contemporanei quanto per le generazioni future, il volto più intollerabile e cupo dell'imperialismo spagnolo. In questa avvincente rivalutazione della sua figura, Henry Kamen narra le vicende della storia personale del duca, guardando al di là dell'immagine convenzionale per comprenderne le ragioni profonde e per spiegarle piuttosto che, semplicemente, condannarle. Kamen esamina i primi anni della vita del duca d'Alba, i suoi viaggi attraverso l'Europa intera e la sua carriera politica, che ne fece il maggior generale della Spagna di età imperiale. Basandosi sulla ricca e pregnante corrispondenza conservatasi, Kamen esplora i pensieri del duca d'Alba collocandone le azioni più infami nel contesto del suo tempo e delle strategie adottate dai monarchi che servì, l'imperatore Carlo V e il re di Spagna Filippo II.