Libri di Hans Paasche
Viaggio d'esplorazione dell'africano Lukanga-Mukara nella Germania interna
Hans Paasche
Libro: Libro in brossura
editore: Andromeda
anno edizione: 2022
pagine: 115
Per i sostenitori di una cultura del corpo libero, di una alimentazione più sana e di una vita più pulita all’aria aperta Attraverso nove lettere uno straniero valuta la situazione nella Germania dei primi anni del ’900. È una critica alla cultura unica nel suo genere. Non a caso l’autore venne eliminato nel 1922. È ben probabile che il primo approccio di lettura al "Lukanga Mukara” di Paasche susciti un senso di "divertita" adesione alla serie di critiche situazionali e sociali tratteggiate con mano ironicamente leggera. È mia opinione che questo libriccino possa (debba!) invece essere riletto con l'aiuto di una "maschera di comparazione" interiore. Comparazione con la situazione socio-politica contemporanea, sia nazionale che internazionale. (Antonio Papa)
Viaggio d'esplorazione dell'africano Lukanga-Mukara nella Germania interna
Hans Paasche
Libro: Libro in brossura
editore: Andromeda
anno edizione: 2019
pagine: 118
“Viaggio d’esplorazione dell’africano Lukanga-Mukara nella Germania Interna” è un libro che fa sorridere e fa riflettere, ...anzi fa molto riflettere, è un testo senza tempo, perché se pur scritto nel 1912 risulta perfettamente attuale ai tempi nostri. Lukanga Mukara è l’inviato dell’illuminato Re di Kitara, mandato in Europa (Germania) per studiare gli usi e i costumi dei popoli che stavano colonizzando l’Africa. Tra le righe di un modo di scrivere al limite dell’ingenuità,si cela una critica spietata al modo sbagliato di vivere “all’occidentale”, alla vita frenetica, all’inseguimento esasperato del profitto, alle bugie del potere, alla necessità di una crescita infinita che divora la natura, l’acqua e l’aria, che avvelena e distrugge. Una critica all’inseguimento della felicità attraverso bisogni indotti e superflui che in realtà ci rendono sempre più infelici... ed ognuno di noi potrà riconoscersi nelle critiche di Lukanga Mukara e dolersi del nostro insensato modo di vivere.