Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hans Holbein

La danza della morte

La danza della morte

Hans Holbein

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 176

Intorno al 1522, Tommaso Moro riflettendo sulla Danza della Morte della cattedrale di Saint Paul concludeva che nell'immaginazione dello spirito del credente nulla è più potente della sua stessa fantasia: «Se la parola morte non soltanto si ode, ma la si lascia penetrare nei nostri cuori con fantasia e profonda immaginazione, percepiremo così che l'osservazione della Danza della Morte dipinta in Saint Paul ci ha procurato una commozione mai provata prima, sentendoci toccati e sconvolti dall'impressione di quell'immagine nei nostri cuori. E nessuna meraviglia. Perché quei dipinti esprimono soltanto la figura raccapricciante dei nostri corpi morti fatti di ossa e di carne corrotta. Pensiero davvero spaventoso. Tuttavia né la loro visione, né quella dei teschi nell'ossario, né l'apparizione di un vero fantasma generano la metà del terrore rispetto alla nostra radicata fantasia della morte nella sua natura, alla vivida immaginazione coltivata nel nostro stesso cuore». Dinanzi a osservazioni come quelle di Tommaso Moro, Hans Holbein rivendicava il valore spirituale dell'arte. La sua ambizione fu soprattutto quella di ideare nuovi mezzi figurativi per ispirare una profonda pietà. E il suo ciclo di incisioni della Danza della Morte dimostra che riuscì nell'intento. Con un commento di Ulinka Rublack.
22,00

La danza della morte

La danza della morte

Hans Holbein

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

Intorno al 1522, Tommaso Moro riflettendo sulla Danza della Morte della cattedrale di Saint Paul concludeva che nell'immaginazione dello spirito del credente nulla è più potente della sua stessa fantasia: «Se la parola morte non soltanto si ode, ma la si lascia penetrare nei nostri cuori con fantasia e profonda immaginazione, percepiremo così che l'osservazione della Danza della Morte dipinta in Saint Paul ci ha procurato una commozione mai provata prima, sentendoci toccati e sconvolti dall'impressione di quell'immagine nei nostri cuori. E nessuna meraviglia. Perché quei dipinti esprimono soltanto la figura raccapricciante dei nostri corpi morti fatti di ossa e di carne corrotta. Pensiero davvero spaventoso. Tuttavia né la loro visione, né quella dei teschi nell'ossario, né l'apparizione di un vero fantasma generano la metà del terrore rispetto alla nostra radicata fantasia della morte nella sua natura, alla vivida immaginazione coltivata nel nostro stesso cuore». Dinanzi a osservazioni come quelle di Tommaso Moro, Hans Holbein rivendicava il valore spirituale dell'arte. La sua ambizione fu soprattutto quella di ideare nuovi mezzi figurativi per ispirare una profonda pietà. E il suo ciclo di incisioni della Danza della Morte dimostra che riuscì nell'intento. Con un commento di Ulinka Rublack.
21,00

Simulacri della morte

Simulacri della morte

Hans Holbein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 63

7,00

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro rilegato

editore: Gengotti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Cinquecentodieci anni fa, Erasmo da Rotterdam pubblicò queste righe "perché maggiore allegria ne venisse dal ridere in compagnia", incoraggiato dagli amici. E così, per scherzo, nasce uno dei trattati più longevi di ogni tempo. Follia e genialità sono due espressioni differenti dello stesso concetto, spesso senza confini. E chi siamo noi per sentenziare chi è folle e chi è genio? Ho voluto omaggiare questa folle (geniale) opera di Erasmo chiedendo la prefazione ad una delle persone più geniali che io conosca, ma che per il pubblico è solo un folle: Gerry Bruno. Applaudite, ridete, bevete." (L'Editore)
24,00

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Gengotti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

Con le illustrazioni originali di Hans Holbein.
12,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.