Libri di Gualtiero De Marinis
Papa Francesco. Il papa si racconta. Conversazione con Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Francesca Ambrogetti, Sergio Rubin
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro, con il nome di Francesco. In queste pagine Jorge Bergoglio racconta ai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti l'arrivo della sua famiglia al porto di Buenos Aires nel 1929, gli eventi che hanno accompagnato la sua nascita e la sua infanzia, la grave polmonite che minò il suo fisico ma che allo stesso tempo portò alla luce i primi segni della sua vocazione religiosa. Papa Francesco ricorda qui l'età del seminario, la sua esperienza di docente di psicologia e letteratura, il dramma della dittatura in Argentina, il suo lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale. Ma soprattutto da questo libro emerge la personalità più profonda e autentica del pontefice: sincero, mite e impavido. Papa Francesco illustra il suo pensiero con la lucidità e la schiettezza che lo hanno caratterizzato sin dall'inizio, affrontando i temi più caldi: l'esperienza della preghiera, il dialogo interreligioso, il valore della povertà, dell'umiltà e del perdono, il lavoro pastorale della Chiesa fino agli scandali e alla volontà di rinnovamento che animano oggi l'intera comunità cattolica nel mondo.
Papa Francesco. Il papa si racconta. Conversazione con Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Francesca Ambrogetti, Sergio Rubin
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro, con il nome di Francesco. In queste pagine Jorge Bergoglio racconta ai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti l'arrivo della sua famiglia al porto di Buenos Aires nel 1929, gli eventi che hanno accompagnato la sua nascita e la sua infanzia, la grave polmonite che minò il suo fisico ma che allo stesso tempo portò alla luce i primi segni della sua vocazione religiosa. Papa Francesco ricorda qui l'età del seminario, la sua esperienza di docente di psicologia e letteratura, il dramma della dittatura in Argentina, il suo lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale. Ma soprattutto da questo libro emerge la personalità più profonda e autentica del pontefice: sincero, mite e impavido. Papa Francesco illustra il suo pensiero con la lucidità e la schiettezza che lo hanno caratterizzato sin dall'inizio, affrontando i temi più caldi: l'esperienza della preghiera, il dialogo interreligioso, il valore della povertà, dell'umiltà e del perdono, il lavoro pastorale della Chiesa fino agli scandali e alla volontà di rinnovamento che animano oggi l'intera comunità cattolica nel mondo.
Papa Francesco. Il papa si racconta. Conversazione con Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Francesca Ambrogetti, Sergio Rubin
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2013
pagine: 202
È una svolta risolutiva, radicale, quella impressa da papa Francesco nei primi sette mesi del suo pontificato. Da quel 13 marzo 2013, in cui il mondo intero ha accolto prima con sorpresa poi con gioia l'annuncio della sua elezione, le azioni e le parole del papa, definito 'spettacolarmente umile', sono state all'insegna di un profondo rinnovamento, di un contatto immediato con la comunità dei fedeli e dei laici che guardano alla Chiesa per poterne condividere percorsi, scelte e indicazioni. I discorsi semplici e diretti, il coraggio, la positività, la capacità di coinvolgere anche i più restii agli argomenti di fede, l'accettare il confronto e lo scambio sono fra i tratti distintivi di papa Francesco. Queste qualità nascono dalla vasta esperienza maturata nei luoghi del suo apostolato e dalla profonda ricerca spirituale che l'ha accompagnata; un'esperienza che viene raccontata con lucidità e passione nella lunga intervista di cui si compone questo libro, raccolta dai giornalisti Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, arricchita di immagini tra le più significative del passato e del presente, e con due capitoli che raccontano i mesi successivi all'elezione. Dall'arrivo della sua famiglia a Buenos Aires nel 1929 (i Bergoglio sono di origine italiana) fino alla consapevolezza della vocazione; dall'età del seminario fino agli anni drammatici della dittatura in Argentina, al lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale.
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma
Léo Malet, Jacques Tardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 190
Nestor Burma sembra attirarle, le rogne. D'altronde resta sempre uno sbirro, anche se la guerra lo ha costretto a chiudere la sua agenzia investigativa e ora si gira i pollici in un campo di prigionia in Germania. Ma i guai sono proprio dietro l'angolo: e infatti quando il treno che lo sta riportando in Francia si ferma in stazione a Lione, Burma non fa nemmeno in tempo a salutare dal finestrino il suo ex socio, Bob Colomer, che lo vede cadere a terra, imbottito di piombo. Sente solo quello che Colomer gli ha urlato un attimo prima di morire: 120, rue de la Gare, lo stesso misterioso indirizzo che, per una strana coincidenza, anche un suo compagno di prigionia gli ha sussurrato in punto di morte. Ma Burma lo sa bene che le coincidenze non esistono.