Libri di Graziano Fois
Direttorio della Via Crucis
Salvatore Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2024
pagine: 128
Salvatore Vitale, al secolo Giovanni Andrea Simone Còntini, nacque a Mara Calagonis (Cagliari) il 26 ottobre 1581. Diventato presbitero nel 1603, nel 1618 entra nell’ordine dei Frati minori osservanti. Per la sua missione viaggia molto tra Spagna e Italia. Giunto al convento di S. Miniato (Firenze), nel 1628, istituisce la prima Via Crucis in Italia. Su richiesta dell’arcivescovo di Firenze, Vitale compone, nel 1631, un testo d’istruzione finalizzato alla promozione del cammino della croce, il Direttorio della Via Crucis.
Poesias
Michele Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
A cena con i Beatles
Graziano Fois
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 250
Anni Settanta. I giovani Antonio e Giacomo, grandi amici, partono per Londra. Il loro sogno? Diventare cuochi in qualche hotel di lusso della metropoli. A quanto pare, la strada per il successo non è poi così ardua, soprattutto considerando il fatto che conoscono il proprietario di una grande struttura alberghiera che, essendo appassionato delle tradizioni culinarie mediterranee, li prende a benvolere. Inizierà, per i due ragazzi, un periodo d'oro in cui conosceranno, tra i tanti, anche grandi star della musica. C'è una sola cosa che può rompere l'idillio e complicare tutto: l'amore. E puntualmente, la stilettata di sentimento colpisce. Un romanzo che si lascia leggere con piacere, immergendo il lettore in un'atmosfera decisamente... beat.
Templari, cavalieri, architetture nella Sardegna medioevale. Ricerche A.R.S.O.M. 2013
Nicola Borghero, Graziano Fois, Antonio Forci
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2013
pagine: 144
In memoria dei settecento anni dal rogo dell'ultimo gran maestro dell'Ordine del Tempio (1314-2014), il sesto volume di Ricerche dell'A.R.S.O.M. raccoglie nove qualificati contributi che tratteggiano lo sviluppo e l'importanza degli Ordini Cavallereschi in Sardegna nel Medioevo. In base a inediti dati documentari e scansando utopie e tesi indimostrabili, si cerca di aprire un'originale finestra sull'avventura di vari sodalizi di devoti monaci combattenti e sul loro contributo alla Storia dell'Architettura italiana.
Il condaghe di Luogosanto
Graziano Fois, Mauro Maxia
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il ritrovamento del condaghe di Santa Maria di Luogosanto, di cui sino ad oggi si aveva solo memoria, offre la possibilità di accostarsi con rinnovato interesse, alla tradizione concernente la venuta dei francescani in Sardegna, nei primi decenni de XIII secolo, e le origini del santuario dedicato alla Vergine. Lo studioso Graziano Fois, che ha condiviso con Mauro Maxia l'edizione di questo testo, ha identificato una copia dell'antico documento sardo logudorese fra le carte manoscritte del fondo Sanjust, conservato presso la Biblioteca comunale di Cagliari.