Libri di Grazia Maria Fachechi
Federico da Montefeltro nel terzo millennio (1422-2022). Atti del convegno di studi (Urbino, 16-19 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2024
Federico da Montefeltro fu il signore di un esteso territorio dell'Italia centrale, la contea di Urbino, elevata a ducato nel 1474, che comprendeva grossomodo i territori oggi nella provincia di Pesaro e Urbino, nella parte settentrionale della provincia di Perugia e nella parte meridionale della provincia di Rimini, con propaggini nelle province di Arezzo e Ancona. Il sesto centenario della sua nascita (1422-2022) è stato l'occasione per riflettere su alcuni vincoli tenaci di memoria che ci legano a un passato non sepolto. Questo centenario ha rappresentato per il nostro Paese un'opportunità unica e forse irripetibile per mostrarsi capaci di prospettare la via di uscita da un periodo segnato non solo dalla pandemia, ma anche da rigurgiti di oscurantismo e irrazionalità. Principe, condottiero, mecenate e umanista, Federico da Montefeltro è in grado di rappresentare non solo il territorio in cui visse e operò, ma di riassumere lo spirito del Rinascimento. Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale celebratosi a Urbino dal 16 al 18 novembre 2022 in occasione dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro.
Il tempo sulla pietra
Grazia Maria Fachechi, Manuel Castiñeiras
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
La raffigurazione dei mesi dell’anno è un tema che vanta una storia molto lunga. Le sue origini sono da ricercarsi nell’antichità, ma è in pieno medioevo che si registra il suo sviluppo più significativo. Quando, sul finire dell’XI secolo, la scultura diventa un veicolo privilegiato della Chiesa per accogliere grandi programmi figurativi indirizzati a presentare ai fedeli le chiavi della salvezza, i mesi entrano infatti “di diritto” nella decorazione di importanti edifici sacri, dialogando con le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, e facendo emergere, in controluce, la temporalità dell’uomo sulla terra. Il libro vuole sottolineare l’importanza della scultura quale mass medium per la diffusione dei cicli monumentali dei mesi nell’Europa dei secoli XII e XIII, e la ricchezza di significati che essi trasmettevano. Solo in apparenza meramente descrittive delle attività stagionali che scandiscono il passaggio del tempo, queste immagini, corrispondenti ai proverbi dei mesi ancora oggi in uso, ma la cui origine si perde nella notte dei tempi, erano infatti capaci di evocare di volta in volta numerose e diverse associazioni. In questo vasto e diversificato orizzonte polisemico, c’è però spazio per una nuova interpretazione, la quale poggia su un duplice piano, insieme simbolico e precettistico, e si lega, per certi versi, e sorprendentemente, all’improvviso cambiamento climatico definito dagli studiosi Massimo Solare Medievale.
Lost and found. Storie di «ritrovamenti». Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il libro raccoglie undici saggi sul tema “Lost and found”, messo a fuoco attraverso le molteplici traiettorie dei regards croisés di studiosi di discipline diverse della Sezione di Lettere del Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. In questo libro leggeremo storie diverse, di ‘cose' perdute e ritrovate, storie definite e particolari, che però comporranno, in un quadro generale, un paesaggio unico e armonico, per quanto vario, in grado di darci un'idea del valore della memoria e di quanto le scienze umane possano essere indispensabili per recuperarne quell'energia vitale, senza la quale nessuna civiltà può riconoscersi e dunque esistere.
Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America-The Palazze frescoes. A tale between Umbria and America
Tommaso Di Carpegna Falconieri, Grazia Maria Fachechi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 287
Gli affreschi del monastero delle Clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla "splendida serie dugentesca delle Palazze" - come la chiama Roberto Longhi - mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali ed esplorabile nel DVD qui allegato, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro. Prefazione di Bruno Toscano.