Libri di Grazia Basile
L'invenzione della luna. 1969-1979
Grazia Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2021
pagine: 216
"L’invenzione della Luna. 1969-1979" racconta la storia di una giovane coppia di sposi che dalla Basilicata e dall’Abruzzo si ritrovano a metter su famiglia nella Roma degli anni Cinquanta del secolo scorso, integrandosi con fatica nella vita della capitale. Il romanzo si dipana attraverso lo sguardo e le esperienze di Stella, la figlia più grande, appassionata di astronomia. Ed è proprio dall’atterraggio dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio del 1969, che prende il via la narrazione che vede procedere in parallelo la storia di Stella e della sua famiglia e i principali eventi dei travagliati anni Settanta, in un costante intreccio di vita personale e di vicende storiche e politiche.
Lessico ed educazione linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 217
Nell’ultimo decennio è molto aumentata la consapevolezza dell’importanza degli aspetti lessicali nell’acquisizione di una lingua, come testimonia la fioritura di lavori dedicati al ruolo del lessico e della competenza lessicale nella didattica delle lingue. Il volume aggiunge all’attuale panorama italiano un nuovo contributo caratterizzato da una prospettiva diversa, cioè partire dall’esame dei concetti chiave della semantica lessicale per poi vagliarne le potenzialità applicative. Coerentemente con questa impostazione, il testo si articola in cinque capitoli che mettono a fuoco i più importanti fenomeni lessicali – relazioni semantiche, polisemia, omonimia, metaforicità, espressioni idiomatiche, collocazioni, unità fraseologiche e polirematiche – e ne evidenziano le implicazioni e le ricadute nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue. L’intento è creare così un ponte tra lessicologia e didattica del lessico, mostrando come i costrutti e i metodi elaborati in ambito teorico possano offrire strumenti di analisi e descrizione utili anche nella pratica glottodidattica.
Competenze linguistiche per l'accesso all'università
Grazia Basile, Anna R. Guerriero, Sergio Lubello
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 155
La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a somministrare test d'accesso, ad attivare corsi di recupero e a istituire laboratori di scrittura. Il libro, ampliato e aggiornato rispetto alla precedente edizione, affronta le aree in cui gli studenti rivelano più forti lacune: la competenza lessicale, la capacità di lettura, la comprensione, l'interpretazione dei testi. Propone inoltre una serie di esercizi di verifica on line delle competenze acquisite.
La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione
Grazia Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 255
"Molte cose", dice il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche, "devono già essere pronte nel linguaggio, perché il puro denominare abbia un senso". Questo volume ha lo scopo di indagare la complessità del processo di denominazione, con particolare riguardo ai meccanismi che gli esseri umani mettono in atto nel momento in cui acquisiscono il lessico della loro lingua materna e in quello in cui, per cosi dire, "perdono", nei casi di afasia, le parole. L'idea di fondo del libro è che, tanto nel caso dell'acquisizione delle categorie lessicali quanto in quello della loro perdita, la struttura degli eventi, in particolare quella degli eventi sociali, ha un peso determinante: la nostra esperienza e le nostre conoscenze sono organizzate secondo "forme di vita" condivise, per cui è dagli script, dalle prime routine di azioni condivise che nascono le prime parole e, parallelamente, la perdita dell'organizzazione scriptica influenza la perdita delle parole ad essa connesse.
Competenze linguistiche per l'accesso all'università
Grazia Basile, Anna R. Guerriero, Sergio Lubello
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a somministrare test di accesso, ad attivare corsi di recupero e a istituire laboratori di scrittura. Il testo, che rappresenta un intervento "terapeutico" immediato e concreto, affronta tre aree in cui gli studenti rivelano forti lacune: la competenza lessicale, la capacità di lettura/comprensione/interpretazione dei testi, la competenza testuale attiva (cioè scrittura e produzione di testi coerenti e coesi).
Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico
Grazia Basile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
L'autrice parte dall'ipotesi che nei comportamenti associativi degli esseri umani esistano delle regolarità di associazione, le quali costituiscono una traccia fondamentale per ricostruire la struttura del nostro lessico mentale. Tali regolarità di associazione sono intese facendo riferimento a una concezione del significato "non autonomo" dalle caratteristiche fisiche, biologiche, percettive e culturali degli esseri umani e dai contesti in cui si realizza la comunicazione. Secondo Grazia Basile il lessico di una lingua e le varie relazioni semantiche che reggono la sua struttura sono da inquadrare alla luce di considerazioni generali riguardanti alcune modalità cognitive e in relazione all'organizzazione complessiva delle nostre conoscenze.