Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gottardo Scotton

Storia di Roma dalle origini all'Unità d'Italia

Storia di Roma dalle origini all'Unità d'Italia

Gottardo Scotton

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2011

pagine: 40

Della prima Roma non rimarrebbe una pietra, se i Papi non ne avessero salvati dai barbari e custoditi religiosamente gli avanzi. Della seconda Roma, ossia della Roma Papale, i monumenti sono tanti e così vivi, così gloriosi, che forza umana non può nè potrà mai snaturarli. Della terza Roma non vediamo finora, che una sola cosa, la libidine della distruzione. Ma contro tutto e contro tutti, Roma sta e starà ai fini altissimi, ai quali fino dalle prime sue origini fu preordinata da Dio. E quando quegli uomini che il mondo chiama col nome di grandi, non saranno che languide memorie di tempi antichi; quando le rivoluzioni, le battaglie, le guerre, le dinastie, i regni, gli imperi, le repubbliche diventeranno nulla più che un tema da svolgersi sulle panche di scuola; a Roma vivrà sempre, Vicario di Gesù Cristo, Maestro, Dottore e Padre di tutti i popoli della terra, un Vegliardo vestito di bianco, il Papa.
5,00

Il patronato di San Giuseppe sulla chiesa universale

Il patronato di San Giuseppe sulla chiesa universale

Gottardo Scotton

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2009

pagine: 64

Pio IX, dopo la breccia di Porta Pia e la drammatica situazione in cui venne a trovarsi la Sede Apostolica, l'8 dicembre 1870 volle mettere la Chiesa sotto la protezione di san Giuseppe. La devozione allo Sposo della Santa Vergine conobbe così un notevole sviluppo: Mons. Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di san Giuseppe di Asti, cogliendo l'aspetto più profondo della decisione di Pio IX, scriveva: "San Giuseppe, insegnaci la via, sorreggici in ogni passo, portaci dove la Provvidenza vuole che arriviamo". Anche mons. Gottardo Scotton (1845-1916), una delle figure più brillanti del movimento cattolico durante il pontificato di Pio IX, Leone XIII e san Pio X, rese omaggio a san Giuseppe con diversi scritti e con alcune delle sue celebri omelie, che lo resero uno degli oratori più richiesti in molte diocesi della Penisola. Il testo pubblicato si riferisce al panegirico che tenne a Genova nel 1876, sei anni dopo la proclamazione di san Giuseppe a patrono della Chiesa Universale.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.