Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giusy Manca

Minori e famiglie vulnerabili. Ruolo e interventi dell'educatore

Minori e famiglie vulnerabili. Ruolo e interventi dell'educatore

Filippo Dettori, Giusy Manca, Luisa Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 164

I contesti operativi in cui si esplica l'intervento dell'educatore professionale sono diversi e richiedono una preparazione culturale e personale mirata, soprattutto quando si tratta di contesti e servizi in cui si incontrano minori e famiglie vulnerabili: situazioni complesse e multidimensionali in cui l'educatore gioca un ruolo chiave in quanto accompagna, sostiene, promuove processi di crescita, resilienza e cambiamento. II volume propone un introduzione e un'analisi dei percorsi educativi negli ambiti della giustizia minorile e delle comunità per minori attraverso una sintesi dei principali riferimenti teorico-normativi e dei saperi professionali al riguardo. Le riflessioni teoriche si intrecciano con la dimensione della ricerca sul campo, che attraverso la voce dei protagonisti ricostruisce le principali modalità di intervento, le risorse, le criticità e le prospettive di azione di cui potranno avvalersi gli educatori in formazione presso i corsi di laurea in Scienze dell'educazione.
18,00

Cibo, corpo e relazioni sociali. Prospettive psicoeducative nel ciclo della vita

Cibo, corpo e relazioni sociali. Prospettive psicoeducative nel ciclo della vita

Gianfranco Nuvoli, Giusy Manca, Arcangelo Uccula

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il rapporto dell'uomo con il cibo non si limita a un'equazione tra apporto calorico e dispendio energetico, né è un argomento che si esaurisce nella sola dimensione psicopatologica dei disturbi alimentari. Partendo da questo presupposto, nella prima parte del volume viene trattato il tema del comportamento alimentare nel ciclo di vita all'interno di più dimensioni, da quelle psicofisiologiche della sensazione di fame a quelle emotive del rapporto col corpo, a quelle relazionali nei giovani. A questa prima parte teorica fanno seguito alcune indagini sperimentali sulla rappresentazione del corpo e la relativa insoddisfazione e problematica in presenza di una discrepanza tra percezione individuale e Indice di massa corporea in relazione al rapporto con il cibo. Il comportamento alimentare è indagato anche nei termini della frequenza dei pasti e della distribuzione dei cibi nelle diverse fasce d'età.
22,00

Orientamenti al tirocinio per professionisti dell'educazione
15,00

Disagio, emarginazione e devianza nel mondo giovanile. Note per una riflessione educativa
15,00

La grande bellezza. L'adolescente e il proprio corpo

La grande bellezza. L'adolescente e il proprio corpo

Giusy Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 240

25,00

I comportamenti a rischio in adolescenza. Analisi interpretative e riflessioni educative

I comportamenti a rischio in adolescenza. Analisi interpretative e riflessioni educative

Giusy Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 236

Perché gli adolescenti sono così attratti dai comportamenti trasgressivi? Che senso danno ai loro atti? È possibile attribuire un valore simbolico e comunicativo a comportamenti problematici che altrimenti appaiono inspiegabili agli occhi degli adulti? E ancora, è possibile pensare a delle risposte educative efficaci?
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.