Libri di Giuseppe Tardivo
Agrifood e innovazione: un binomio vincente
Francesca Serravalle, Giuseppe Tardivo
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2021
pagine: 128
Innovazione d'impresa e nuove dinamiche sociali
Antonello Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-175
Il volume, nelle sue due sezioni, rappresenta come l'evoluzione d'impresa, nel contesto attuale, sia in strettissima connessione con la variazione delle dinamiche sociali ad essa collegate. In un percorso che parte dalle ragioni della crisi che attanaglia tutt'oggi l'economia italiana e internazionale, che trovano fondamento in errate dinamiche aziendali-sociali ed in conseguenti aspetti antropologici, enfatizza come l'adozione di processi di responsabilità sociale d'impresa possa rappresentare, oltre che la concretizzazione di un opportuno e sempre più necessario rapporto tra economia ed etica, un valido strumento di rilancio aziendale e territoriale e di piena valorizzazione reputazionale. I temi trattati sono molteplici. Si parte dall'analisi della situazione imprenditoriale italiana, per rappresentare il superamento dell'ottica tradizionale tramite i presupposti dell'economia circolare. Il tutto passa attraverso il pensiero di accantonamento della massimizzazione del mero profitto per arrivare all'ottimizzazione del valore inteso anche in relazione ai diversi stakeholder "aziendali" e del territorio. Fattori essenziali di tale percorso evolutivo sono i metodi e gli strumenti di valorizzazione della conoscenza, la strutturazione della leadership a livello aziendale e la sua coniugazione nella Corporate Governance, soprattutto in un tessuto imprenditoriale come quello italiano caratterizzato ancora da molte aziende ad azionariato prevalentemente familiare. La seconda parte del volume analizza temi di grande attualità come il bilancio sociale ed ambientale in relazione a processi di sviluppo sostenibile e di salvaguardia del sistema di riferimento. Il fulcro resta sempre quello della responsabilità sociale d'impresa, focalizzato sul concetto di "bene comune" che viene qui delineato e che risulta anche ispiratore delle nuove frontiere della finanza etica. Prefazione di Giuseppe Tardivo.
Innovazione e imitazione. Strategie manageriali emergenti in sistemi aperti di mercato. Un'analisi comparativa tra imprese in Cina e Medio Oriente
Veronica Scuotto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 146
L'attuale sistema economico dei mercati globali non è più unicamente articolato nei fattori di land, labor e capital. Ai fattori tangibili si sono, progressivamente, aggiunti quelli intangibili: l'innovazione, l'imitazione e la conoscenza. Emerge, in tale contesto, una nuova tipologia d'impresa strategicamente votata all'"imovation", sintesi di imitazione ed innovazione. Tuttavia, l'impresa imovator non si affida solo ad una strategia di imitazione o di innovazione ma coniuga entrambi gli approcci al fine di migliorare la business perfomance e la propria technological capability. In particolare, la letteratura manageriale ha notato che le imprese imovator sfruttano perla loro crescita le risorse e le capability presenti nel proprio network system. Da qui emerge l'abilità distintiva dell'impresa ad acquisire e assimilare conoscenze dall'esterno e a riproporre, rielaborare e trasformare tali conoscenze al fine di realizzare nuovi prodotti o processi che consentono alle imprese stesse di affermarsi come leader tecnologici nei mercati globali. Il tutto avviene all'interno di sistemi in cui non si viene spontaneamente a generare la cooperazione tra le singole imprese o quella con gli enti istituzionali ed i centri di ricerca presenti sul territorio che - viceversa - si sincronizzano per esplorare campi nuovi, seguendo percorsi in cui ciascuno disegna un pezzo della mappa, rendendo il suo sapere utilizzabile anche dagli altri. I risultati emersi, anche grazie all'applicazione della metodologia e delle tecniche statistiche del Partial Least Square-Path Modeling, mostrano che i fattori critici del network system sono governo, ambiente competitivo e fonti di finanziamento laddove il capitale umano e la ricerca e sviluppo presentano un indice di correlazione non prettamente significativo, marginalizzando gli asset relativi. Si attesta l'attitudine del governo, dell'ambiente competitivo e delle fonti di finanziamento ad assumere generalmente il ruolo di "stakeholder" nei confronti del sistema d'impresa. Il mercato viene inteso come fonte di innovazione ed apprendimento continuo in cui nascono relazioni collaborative con altre realtà sistemiche con l'intento di ottenere risorse critiche e non producibili all'interno dell'impresa.
La gestione dei mercati finanziari internazionali
Giuseppe Tardivo, Marina Damilano, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 324
Negli ultimi anni, soprattutto in seguito all'esplosione della crisi economico-finanziaria attuale, la gestione dei mercati finanziari internazionali è divenuta una tematica sempre più centrale nel dibattito economico internazionale. In particolar modo, in uno scenario globale così profondamente mutato, la capacità di gestione finanziaria e la conoscenza delle modalità di accesso ai mercati finanziari internazionali rappresentano una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. In quest'ottica la gestione dei mercati finanziari internazionali si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per preservare il vantaggio competitivo delle imprese e per la creazione di valore. Proprio a questi principi è ispirato il presente volume che fornisce le conoscenze e competenze necessarie al fine di intraprendere scelte di gestione finanziaria internazionale e di comprendere ed interpretare le dinamiche che ruotano attorno all'insieme di strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.
Finanza aziendale
Giuseppe Tardivo, Roberto Schiesari, Nicola Miglietta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2014
pagine: 624
In un periodo nel quale sono in corso importanti cambiamenti che influiscono sul modo di concepire l'azienda e il suo management, l'impresa deve adattarsi alle nuove condizioni imposte dalla variabilità ambientale, convivendo con l'instabilità e assicurandone il controllo. In quest'ottica il volume discute cinque macrotematiche fondamentali, legate tra di loro da vincoli di interdipendenza: il valore; il rischio; il capital budgeting; le decisioni di finanziamento e di efficienza del mercato; i problemi connessi alla struttura finanziaria. Ad esse si affianca la trattazione delle più significative componenti della finanza straordinaria: la valutazione delle aziende e l'operatività dei mercati internazionali dei derivati. "Finanza aziendale" unisce l'approfondita analisi dei concetti e delle problematiche finanziarie ad un approccio didattico indispensabile per guidare lo studente nell'apprendimento della disciplina. Attraverso obiettivi di inizio capitolo, esempi ricorrenti, box di approfondimento, riassunto e domande di ripasso, questo testo è un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti. Coniugando il rigore scientifico con la semplicità espositiva si rivela altresì un utile strumento di consultazione e di approfondimento per i professionisti e gli operatori economici.
Corporate finance
Giuseppe Tardivo, Nicola Miglietta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 546
Il sistema family business. Un patrimonio da valorizzare
Giuseppe Tardivo, Monica Cugno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il presente volume è il primo risultato dell'attività di ricerca dell'Osservatorio Famiglia e Impresa, nato nel 2009 per iniziativa di UniCredit Private Banking, in associazione con UnionCamere Piemonte e CRESAM, ed inaugura l'omonima collana. Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata, specie nelle relazioni di mutua influenza con i territori di riferimento e le dinamiche dell'economia globale. Gli autori propongono e ricostruiscono, pertanto, il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti... solo in parte stimabili e limitatamente governabili, che richiede l'ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari. Essi giungono inoltre alla conclusione che scoprire, conoscere ed apprendere sono i 3 imperativi di obbligo necessari per ridefinire le politiche di governance strategica del sistema family business, dopo lo tzunami economico e finanziario che ha colpito duramente l'economia internazionale.
Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale
Giuseppe Tardivo, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2011
pagine: XXVII-663
La gestione finanziaria delle imprese multinazionali è stata oggetto, in questi ultimi anni, di profonde trasformazioni. È cambiato lo scenario ambientale, ma sono anche cambiati i metodi di gestione e le tecniche operative per realizzarli. All'interno del "villaggio globale" si assiste al progressivo annullamento dei confini e delle distinzioni tra i singoli sistemi nazionali. L'adozione di strategie di internazionalizzazione sempre più complesse e sofisticate non costituisce più una possibile alternativa per lo sviluppo dell'impresa, ma diventa una scelta necessaria per la sua sopravvivenza. In quest'ottica, "Finanza aziendale internazionale" si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per la creazione di valore. "Finanza aziendate internazionale" è un testo che fa scoprire agli studenti e agli operatori professionali come le imprese utilizzano le banche, i mercati obbligazionari ed azionari, i mercati dei derivati per far fronte ai problemi che sorgono dall'operare in ambito globale. Unendo un'impostazione didattica a un'attenta e chiara trattazione scientifica, questo testo si propone come manuale di riferimento per lo studio di questa importante disciplina.
I sistemi Enterprise Resource Planning (ERP) nel processo di generazione del valore. Strumenti avanzati per la gestione dell'innovazione imprenditoriale...
Giuseppe Tardivo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: X-226
Activity-based costing. Principi, tecniche, esperienze
Giuseppe Tardivo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1995
pagine: 352
Finanza aziendale
Giuseppe Tardivo, Roberto Schiesari, Nicola Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2010
pagine: XVI-590
In un periodo nel quale sono in corso importanti cambiamenti che influiscono sul modo di concepire l'azienda e il suo management, l'impresa deve adattarsi alle nuove condizioni imposte dalla variabilità ambientale, convivendo con l'instabilità e assicurandone il controllo. In quest'ottica il volume discute cinque macrotematiche fondamentali, legate tra di loro da vincoli di interdipendenza: il valore; il rischio; il capital budgeting; le decisioni di finanziamento e di efficienza del mercato; i problemi connessi alla struttura finanziaria. Ad esse si affianca la trattazione delle più significative componenti della finanza straordinaria: la valutazione delle aziende e l'operatività dei mercati internazionali dei derivati. Finanza aziendale unisce l'approfondita analisi dei concetti e delle problematiche finanziarie ad un approccio didattico indispensabile per guidare lo studente nell'apprendimento della disciplina. Attraverso obiettivi di inizio capitolo, esempi ricorrenti, box di approfondimento, riassunto e domande di ripasso, questo testo è un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti. Coniugando il rigore scientifico con la semplicità espositiva si rivela altresì un utile strumento di consultazione e di approfondimento per i professionisti e gli operatori economici.