Libri di Giuseppe Salvatori
Il mio nome è Legione. Fernando Pessoa e gli altri
Paolo Collo
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
"Il mio nome è Legione" è un testo rivolto a tutti gli appassionati di poesia. Contributo chiaro e leggibile alla lettura del grande poeta Fernando Pessoa, è un'originale visita guidata all'interno della sua vita e della sua opera, attraverso gli eteronimi ai quali Pessoa ha affidato la propria poesia.
Postomeriche
Claudio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
Questo è il racconto di sempre. Delle armi di Achille che scesero in fondo al mare. Dei morti in guerra che non sanno come e quando finirà la guerra. Del canto delle cicale e del pianto degli uomini. Della brezza del mattino o del mare increspato davanti al silenzio di una casa malandata. Questo libro è scritto da un poeta e da un pittore. Non può che parlare dell'unica cosa che conti per davvero: dell'eternità della vita.
Bestie
Federigo Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 180
Pubblicato per la prima volta nel 1917, Bestie è una raccolta di piccoli frammenti sul mondo animale visto nel suo rapporto con l’uomo. Sullo sfondo della Toscana rurale, l’autore esplora le inquietudini dell’età contemporanea attraverso una serie di quadri ispirati via via a situazioni diverse in cui la presenza delle bestie è costante e assume un valore fortemente simbolico. Lumache, formiche, vipere e gatti assistono come presenze mute ai momenti della vita quotidiana, mettendo in luce lo straniamento dell’essere umano di fronte alla propria esistenza e diventando allo stesso tempo un elemento determinante in grado di ridare un senso alla vita. Queste brevi prose fulminanti sono come squarci in cui l’amore per la natura e il più assoluto disincanto convivono assieme e dove l’istinto e la violenza dei protagonisti ci ricordano che, nonostante tutto, l’uomo possiede ancora una forte componente ferina, radicata oltre che ineludibile. Un libro prezioso che, per l’attualità e l’incisività del suo messaggio, nella costante riflessione sulla caducità della vita umana, mantiene intatta la sua forza narrativa guadagnandosi a pieno titolo la statura di un classico. Un testo unico nel suo genere, di agile e intuitiva lettura, che, per la brevità e la profondità delle sue argomentazioni, si mostra particolarmente adatto alle nuove generazioni. Postfazione di Edoardo Albinati.
Gli affetti del giovane Berg
Michele Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 72
Come scrive Giovanna Dal Bon nella postfazione, Gli affetti del giovane Berg è un continuo affidarsi alla scrittura nel tentativo di dire quello che non può e non deve farsi racconto, che non conosce il balsamo consolatorio del narrare letterario. Michele Toniolo si affida all'unico strumento che gli è urgente e necessario: la parola. Quella nuda, scarna, la sempre inadeguata ad esprimere il senza ritorno. Parola che non cerca conforto, né può offrire asilo. In questo testo, il narratore inventa l'incontro con un giovane di nome Berg e lo accusa, lo interroga sulla fine della madre, su che cosa significhi vivere. E la scrittura non può che assottigliarsi, alla fine cedere allo spazio bianco della pagina. Con una domanda finale che emerge, a sovvertire un estremo brandello di senso: "Ti hanno dato alla vita, Berg, e tu non l'hai data a nessuno. Il tuo è stato un vivere scorsoio?".
La doppia luna
Francesca Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Da una parte due vecchie che vivono insieme. La bisbetica Vittoria, 96 anni, due più della cognata Cesarina, che è pazza e non parla quasi più. Tutti i giorni si ripetono uguali, nell'attesa che qualcuno - il figlio di Vittoria, oppure il marito di Cesarina - si sieda a mangiare con loro su quella tavola. Dall'altra parte c'è Corrado, un ragazzo che fa il cassiere in un supermercato, ma crede di appartenere al cielo; è come se fosse trasparente, inesistente, ma diventa alla fine qualcuno sulla terra. Francesca Ricchi gioca con i generi letterari. Prima fa credere che siamo in presenza di un romanzo gotico, di una favola nera, poi scopriamo di essere dentro una parabola mascherata in leggenda. E ci insegna che la realtà è solo quella che accetta di accogliere anche l'imponderabile, l'universo enigmatico della poesia." (Postfazione di Andrea Caterini)
Stato di insolvenza
Paolo Del Colle
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Le circostanze della vita rendono inquieto il sentimento della fine. Paolo Del Colle entra con maestria in questo luogo di confine e ci accompagna con versi che toccano la realtà che resta e si nasconde. Con Stato di insolvenza ci dona un libro di poesie che sono attimi in cui la vita si rivela, quando dell'uomo "ogni storia sopravvive / finché può / delle proprie eccezioni".
Euritmia
Giuseppe Salvatori
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Euritmia", un nome di equilibrio tra il suono, il ritmo dell'animo ed il movimento delle sensazioni astratte. Il tragico ed il sentire cupo dell'anima che si manifesta con l'azione di questi elementi nel loro ordine naturale, costruisce paradossalmente l'origine della gioia di vivere di ognuno di noi. Nulla è più prodigioso delle difficoltà interiori e della forza che dalla loro presenza si sprigiona. Un innato istinto alla ricerca di perfezione e di sintonia con il cosmo in relazione alla vissuta vita quotidiana e alle possibilità che essa presenta nell'accadimento. La spiritualità individuale che cerca di evadere e plasmare il rimedio all'esistenza di una realtà materialista e scarna di valori concreti. Una ricerca esplorativa nel proprio animo che si conclude con una cruda riflessione sulla condizione dell'essere umano e dei suoi sopravvenuti limiti materiali.