Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Masullo

Epistemologia e metodi della sociologia italiana. Origini, storia e prospettive
18,00

Affettività invisibili. Storie e vissuti di persone e famiglie transgender

Affettività invisibili. Storie e vissuti di persone e famiglie transgender

Giuseppe Masullo, Marianna Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il concetto di famiglia ha acquisito, nel corso dei decenni, maggiori forme di legittimazione sul piano scientifico anche se, tuttavia, i percorsi di analisi hanno sottolineato una posizione tradizionale che non contempla le famiglie omogenitoriale. Questo volume cerca, dunque, intende proprio dare voce alle esperienze di persone e coppie transgender, ai vari modi in cui le nozioni di famiglia sono decostruite e ricostruite per adattarsi a identità, sessualità e disposizioni non normative. Dalle storie emerge come la scelta “del fare famiglia” delle persone transgender (sia in coppia switch sia in coppia gender-mixed) si basa principalmente su due aspetti: la buona riuscita del percorso di transizione di genere (di uno o di entrambi i partner), il riconoscimento sociale della coppia. I vissuti qui descritti permettono di rendere evidente gli immaginari che riproducono queste nuove tipologie di famiglia (sulle quali nel nostro Paese mancano analisi e ricerche specifiche) oltre che inedite forme di oppressione che si evidenziano “in” e “out” la comunità arcobaleno, sullo sfondo.
18,00

Un sociologo per il Mezzogiorno. Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Un sociologo per il Mezzogiorno. Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, secondo varie prospettive: bibliografiche, biografiche e testimoniali. In tal senso, questo non è un libro in onore di Natale Ammaturo, ma è un lavoro a più mani e a più menti sul suo pensiero e sulle sue opere, che hanno riguardato in modo particolare il Mezzogiorno. Un Sud nel quale si sperimentano ancora contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo, ai quali Ammaturo ha dato ascolto e dei quali ha dato conto, evitando ogni lettura stereotipata e passivizzante del capitale umano e sociale che lo abita.
38,00

L'altro da sé. Ri-comporre le differenze

L'altro da sé. Ri-comporre le differenze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il testo si propone di discutere il tema dell'alterità ricorrendo a una prospettiva di taglio transdisciplinare, considerato che tale concetto è un tema centrale non solo della sociologia, ma anche delle altre discipline delle scienze umane e sociali poiché la multidimensionalità delle problematiche della vita quotidiana e le rapide trasformazioni della società spingono a ricomporre le differenze dei punti di vista e di prospettiva. L'obiettivo è stato quello di costruire una riflessione sull'alterità che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un "Altro da Sé": dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell'accoglienza e dell'integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l'altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è "non familiare". Nessuna teorizzazione è chiusa o intende arrivare a un punto fermo; piuttosto, partendo dal dialogo tra le differenti discipline, si immagina nel testo un dialogo con l'Altro che spinga alla comunicazione interculturale, vero fondamento dell'integrazione delle differenti culture oramai presenti nei più svariati contesti sociali, da quelli meno complessi a quelli più complessi.
27,00

Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Giuseppe Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

La salute non è una condizione che si limita agli aspetti terapeutici, quindi solo ed esclusivamente a un ambito di carattere sanitario, ma prende in considerazione anche la sfera soggettiva di ciascuno e dunque le idee che intorno a tale importante tema le persone costruiscono. L'opera si propone di indagare non soltanto se all'interno della Sanità s'incontrino professionalità che lottano per il diritto alla salute dello straniero, come diritto fondamentale dell'uomo, ma anche di analizzare se negli stessi ambiti di cura serpeggi in maniera silente un'ottica di delegittimazione di tale diritto. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta presso i medici nel Salernitano volta ad analizzare i loro atteggiamenti e le loro modalità di rappresentazione della salute e della malattia dello straniero nei contesti di cura e assistenza.
19,00

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il libro rappresenta il risultato di un lungo confronto svolto tra colleghi di diversi contesti accademici e appartenenza disciplinare, che impiegano l 'approccio etnografico e netnografico come ausili fondamentali per le loro ricerche empiriche. Lo sguardo ecumenico che caratterizza il testo è ispirato dal desiderio di creare ponti tra le discipline e di superare quelle barriere che impediscono ai di versi saperi delle scienze sociali e umane di dialoga re fra loro. I saggi presenti toccano alcuni dei temi più attuali e in discussione nel più ampio dibattito della ricerca etnografica, oggi complicata dall'attuale diffusione dei nuovi mezzi della comunicazione della soci età web 2.0. Ognuno dei saggi pertanto apre a nuove questioni, dilemmi, che ogni ricercatore tenta di sciogliere in base alla propria esperienza acquisita e alle specificità del terreno di ricerca
18,50

La salute dello straniero tra cultura, disuguaglianze e linee d'intervento

La salute dello straniero tra cultura, disuguaglianze e linee d'intervento

Giuseppe Masullo

Libro: Copertina morbida

editore: Iniziative

anno edizione: 2014

pagine: 160

16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.